convegno a Roma su san giuseppe
- 07 Dicembre 2020
In occasione del 150mo della proclamazione di san Giuseppe Patrono della Chiesa Universale, si è tenuto un convegno a Roma presso la basilica di San Giuseppe al Trionfale, nei giorni 5 e 6 dicembre.
Giuseppni del Murialdo, Oblati di san Giusepp. Istituto San Giuseppe Federazione Italiana, Guanelliani hanno collaborato insieme. Molto apprezzate le varie relazioni di p. Zevini, p. Gaetani e p. Locatelli. Il cardinal Giuseppe Bertello ha presieduto la concelebrazione conclusiva.
Il Convegno si è svolto online e ha visto una buona partecipazione, anche dall'estero.
Si spera di aver potuto rilanciare la devozione a San Giuseppe avendone fatto una presentazione fondata biblicamente, attualizzata, ricca di spunti per la vita spirituale cristiana. A lui affidiamo anche questo tempo di pandemia.
NEWS
Altre news
Il Patto educativo globale e il carisma murialdino
Abbiamo fatto un incontro online sul patto educativo globale e il carisma murialdino. Obiettivo L’obiettivo dell’incontro è di conoscere meglio la proposta di Papa Francesco sul “patto educativo globale” e di riflettere sul suo significato per la pastorale della Famiglia del Murialdo. Destinatari Sono invitati all’incontro: i provinciali e i loro consigli; i consiglieri referenti per la pastorale (soprattutto per la “pastorale sociale” e la “pastorale educativa”; le loro équipe provinciali (laici e religiosi); le Suore Murialdine; l’Istituto Secolare Murialdo. Programma Incontro online, con zoom Sabato 10 aprile, ore 15.00-17.00 (ora italiana) Preghiera iniziale (comunità del Noviziato di Roma) La proposta di Papa Francesco (intervento di p. Giuseppe Meluso) Cosa vuol dire il Patto educativo globale per la nostra pastorale di Famiglia del Murialdo? Interventi di: -Gruppo Famiglia del Murialdo del Messico (Hermosillo e Aguascalientes) coordinato da p. Alejandro Bazan -Gruppo Engim coordinato da p. Antonio Lucente -Dibattito e conclusione Coordina: p. Salvatore Currò
14 Aprile 2021

La professione perpetua della suora murialdina
La Congregazione delle Suore Murialdine in Ecuador, con grande gioia comunica la notizia della emissione dei voti perpetui di suor Arokia Mary, avvenuta nella chiesa di San José, Custode del Redentore a San Rafael, il 14 marzo. La celebrazione è stata presieduta da mons. Adelio Pasqualotto, che ha condiviso con grande entusiasmo la sua gioia, insieme ai giuseppini, ai sacerdoti diocesani, alle suore di questa delegazione, alle insegnanti della scuola dove suor Arokia esercita il suo apostolato e a tante amiche e donne della parrocchia. La celebrazione è stata trasmessa via Zoom in modo che i familiari e gli amici della sua terra di nascita (India, Chennai) potessero partecipare. Ringraziamo il buon Dio per la vocazione di suor Arokia Mary, per la sua perseveranza, per la sua offerta totale a Dio, alla Chiesa e alla nostra congregazione, nel dare testimonianza dell'amore personale, infinito, tenero e misericordioso di Dio tra i giovani. Il suo esempio di vita potrà attirare altre donne che sono disposte ad offrire al Signore il meglio della loro vita, poiché il "raccolto è molto e gli operai sono pochi". "Vieni e vedi!": vale la pena seguire Gesù! Dio mi ama che gioia! che consolazione!
13 Aprile 2021

LE SUORE MURIALDINE DI SAN GIUSEPPE IN SIERRA LEONE
Carissimi confratelli. Carissimi fratelli e sorelle della Famiglia del Murialdo. Sono molto contento di poter parteciparvi questa bella notizia: le suore Murialdine di San Giuseppe apriranno una loro prima comunità in Africa, in Sierra Leone, Mabesseneh, poco distante dalla nostra opera di Lunsar. Lascio la parola a suor Orsola, madre generale delle Suore Murialdine: “L’arrivo in Sierra Leone è previsto per il 20 aprile. Le consorelle che costituiranno la comunità sono: Suor Amparo Guzman, superiora e maestra di formazione (equatoriana); Suor Victoria Antonysamy, professa perpetua (indiana); Suor Nirmala Simiyonraj, professa temporanea (indiana). Le accompagnerà suor Mariana Guerrero, delegata per Ecuador e consigliera generale. La comunità avrà la sua sede a Mabesseneh, nella casa che i Giuseppini hanno preparato. Svolgeranno lavoro apostolico nella scuola materna e probabilmente suor Victoria potrà insegnare inglese presso la scuola elementare dei Giuseppini. Si impegneranno anche nella pastorale parrocchiale presso la parrocchia “San Leonardo Murialdo” dove è parroco don Gianni Zanni”. Chiedo: “Come è stata presa la decisione di aprire una comunità in Africa”? Continua suor Orsola: “I Giuseppini da tanti anni chiedevano la presenza della nostra congregazione in Sierra Leone allora ho deciso di fare un primo viaggio per conoscere la realtà. Era il settembre del 2001. Erano con me padre Lino Barbieri e padre Giuseppe Cavallin. In quell’occasione mi era sembrato impossibile poter aprire una nostra comunità perché avevamo iniziato nel 1996 in Argentina e nel 1998 in Messico. È venuta poi l’occasione di partecipare al capitolo generale dei Giuseppini nel 2018 in Ecuador e il superiore della Viceprovincia dell’Africa padre Luigi Cencin ha chiesto insistentemente la presenza di una nostra comunità in Sierra Leone. Ero titubante a causa dello scarso numero di consorelle, ma il sì è venuto da suor Amparo Guzman e da suor Victoria che si sono offerte. Il consiglio generale è stato d’accordo di fare un’esperienza di tre mesi (realizzatasi dal 30 luglio al 27 ottobre 2019). Poiché l’esperienza è stata positiva, in consiglio generale si è presa la decisione di aprire la prima comunità. Avevamo fissato la data il 15 agosto 2020 in ricordo del 40° anniversario della morte di Padre Luigi Casaril, ma la pandemia non lo ha permesso”. E’ stata concordata la data di inaugurazione per il 1° maggio 2021 e suor Orsola spera di essere presente. E’ un sogno che si realizza ed è una esperienza missionaria che si attualizza. E’ un bel segno per tutta la Famiglia del Murialdo. Affidiamo in modo particolare questa primizia missionaria delle Suore Murialdine in Africa a San Giuseppe. Nel suo nome è significato un futuro di crescita: è quanto auguriamo con affetto e nella preghiera. Benvenute = Welcome (inglese) = Senu ohh! (temne, dialetto locale della zona di Lunsar). Buon cammino = We wish you success (inglese) = kanka kuru n'gb3lee m3 panth me n'de yor ay!! (temne). p. Tullio Locatelli padre generale
11 Aprile 2021
