LA PREGHIERA PER LA GMG IN PORTOGALLO


  • 01 Agosto 2023

La preghiera ufficiale della GMG A Lisbona

 

Nostra Signora della Visitazione,

che sei partita in fretta verso il monte per incontrare Elisabetta,

aiutaci a partire come Te all’incontro dei molti che ci aspettano

per portare loro il Vangelo vivo:

Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore!

Andremo in fretta,

senza esitazioni o indugi,

ma con prontezza e gioia.

Andremo serenamente,

perché chi porta Cristo porta con sé la pace e perché fare il bene è il miglior benessere.

Nostra Signora della Visitazione,

con la tua ispirazione questa Giornata Mondiale della Gioventù

sarà la celebrazione di Cristo che portiamo con noi, come anche Tu l’hai portato.

Fa’ che sia un’occasione

di testimonianza e condivisione,

fraternità e ringraziamento,

e che ognuno di noi vada incontro

a chi ancora vive nell’attesa.

Con Te continueremo questo cammino di incontro, affinché anche il nostro mondo possa ritrovarsi nella fraternità, nella giustizia e nella pace.

Aiutaci, Nostra Signora della Visitazione, a portare Cristo a tutti,

obbedendo al Padre,

nell’amore dello Spirito!

NEWS

Altre news

Ricordando p. Paolo Novero

Domenica 17 settembre, nella chiesa parrocchiale di Cristo Re (Lucera), p. Giuseppe MINNISCI, parroco e rettore dell'Opera S. Giuseppe, ha presieduto la celebrazione eucaristica delle 11.30, con la quale si è omaggiato p. Paolo NOVERO, Giuseppino del Murialdo, venuto a mancare in un tragico incidente stradale il 3 gennaio 2005, assieme a Mario BENINCASO, collaboratore laico dell'Opera. La Celebrazione eucaristica è stata tenuta in occasione del 60° compleanno, che il religioso giuseppino, originario di Ciriè, provincia di Torino, avrebbe festeggiato proprio oggi. Il ricordo di p. Paolo è stato emozionante e profondo, grazie alle parole di p. Giuseppe, il quale durante l'omelia ha consegnato ai fedeli e a quanti hanno conosciuto ed amato il religioso scomparso alcuni passaggi del suo testamento spirituale (che i Giuseppini scrivono all'atto della professione perpetua). P. Paolo in quello scritto manifestava le caratteristiche salienti della sua personalità e del suo apostolato, fondati sul dialogo, sull'incontro, sul perdono, sull'accoglienza e sulla gioia. Il canto finale della Celebrazione ha poi portato gli animi dei presenti nei sentimenti più forti e toccanti, tanto da rendere gli occhi lucidi di lacrime a molti di loro. Il canto in questione fu composto da Gianni FINIZIO immediatamente dopo la scomparsa di p. Paolo, "AMICI CIAO". Un ciao che rinnoviamo di vero cuore: ciao, p. Paolo. E' stato bello conoscerti. Buona strada!


19 Settembre 2023

thumb