LA PRIMA PROFESSIONE IN BRASILE


  • 12 Gennaio 2021

Il 7 gennaio 2021, i novizi Damian Emmanuel Gusmon (della provincia Argentino/Cilena), Gean de Jesus Santiago Barbosa (dello stato di Bahia, Brasile) e Ricardo Silva de Carvalho Júnior (dello stato di Ceará, Brasile), hanno professato per la prima volta i voti di povertà, castità ed obbedienza nella Congregazione di San Giuseppe. Sono stati presentati dal loro padre maestro P. Gabriel de Souza.

            La celebrazione eucaristica è avvenuta nella cappella del Beato Giovanni Schiavo a Fazenda Souza, presieduta dal provinciale P. Marcelino Modelski e concelebrata da tanti altri confratelli giuseppini che terminavano gli esercizi spirituali. Erano presenti rappresentanti della Famiglia del Murialdo.

            I neo professi Damian, Gean e Ricardo hanno scelto come tema: “Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre; mi hai fatto violenza e hai prevalso. Sono diventato oggetto di derisione ogni giorno; ognuno si beffa di me” (Ger. 20,7), e “non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi” (Gv 15,16).  

            Alla fine della celebrazione hanno espresso la loro gratitudine alle loro famiglie che non hanno potuto essere presenti a causa della pandemia. Alla fine di tutto, i neo professi hanno ricordato il loro padre maestro P. Antônio Lauri deceduto l’11 ottobre 2020.

             

NEWS

Altre news

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo


04 Settembre 2025

thumb