Un oratario estivo
- 04 Settembre 2020
Prima un intenso periodo di formazione online, sulle orme del Piccolo Principe, poi il ritorno sui campi da gioco e di preghiera. I ragazzi della diocesi di Cefalù sono tornati ad animare gli oratori con il Grest ad Alia, Cefalù, Caltavuturo e Montemaggiore. “Occhi in su. Per ogni fine c’è sempre un nuovo inizio” è il tema pensato dalla diocesi di Cefalù per dare avvio alle attività dopo il blocco forzato del lockdown, anticipate dalla formazione per giovani ed educatori organizzato dalle pastorali giovanile vocazionale, della famiglia, per l’evangeliz-zazione e la catechesi, cooperazione missionaria per le Chiese e Migrantes, che hanno pensato un sussidio di supporto incentrato sul tema dell’essenzialità che ha ispirato la Lettera pastorale del vescovo Giuseppe Marciante.
A Cefalù le parrocchie hanno deciso di lavorare insieme, con circa 100 ragazzi, accompagnati da 40 educatori, fino a ieri. Si sono incontrati tutti i pomeriggi per un Grest diverso da quel- lo degli ultimi anni per rispondere alle prescrizioni governative per limi- tare il contagio da coronavirus. Ad Alia 50 ragazzi con i loro 20 animatori si incontreranno tutti i giorni fino al 14 agosto, tre giorni alla settimana tutti insieme e tre giorni in piccoli gruppi. Mentre circa 200 ragazzi partecipano all’oratorio estivo organizzato insieme dal Comune e dalla parrocchia di Caltavuturo fino al 7 agosto. Montemaggiore va invece a “Caccia di talenti”. Fino al 6 agosto 25 educatori animeranno cinque laboratori (teatro, sport, musica e canto, ballo e arte) per più di 50 ragazzi sia al mattino che al pomeriggio. Attività che, soprattutto nei piccoli centri, rappresentano un collante per tutta la comunità, generando relazioni, incontri, legami.
(articolo dell'Avvenire "TORNA L’ ANIMAZIONE NEGLI ORATORI" di Alessandra Turrisi 25-07-2020)
NEWS
Altre news
Parrocchia Murialdo - Roma
Il 9 ottobre scorso p. Giuseppe Meluso, con alcuni confratelli studenti e due postulanti, ha animato un evento per il Giubileo della Vita Consacrata a Centocelle. In tre piazze di Roma i religiosi hanno incontrato la gente, proponendo alcune testimonianze, un breve concerto e un momento di preghiera, ed offrendo anche una semplice cena nel nostro caso preparata dagli allievi del CFP ENGIM San Paolo. Il tema affidato a noi Giuseppini era: "Impegno verso gli 'ultimi' – Ascoltare il grido dei poveri".
13 Ottobre 2025

Incontro di pastorale giovanile del Centro-Sud
Il 20 e 21 settembre si è svolto a Roma l’incontro di pastorale giovanile del Centro-Sud, due giornate di confronto, formazione e programmazione. Un’occasione preziosa per ritrovarsi, rinnovare il cammino comune e lasciarsi provocare dalla Parola, con la consapevolezza che l’educazione dei giovani passa attraverso la condivisione, la speranza e il coraggio della testimonianza. Tra i momenti più significativi, vi è la formazione guidata da padre Antonio Lucente, il quale ha posto al centro la figura del profeta Geremia, offrendo una riflessione intensa e attuale. L’incontro a Roma non è stato solo formazione, ma anche occasione di programmazione e confronto tra realtà diverse. Si è respirata la volontà di mettersi in cammino insieme, di costruire reti e percorsi comuni, di non lasciare indietro nessuno. Come Geremia, anche noi siamo chiamati a custodire la fedeltà nella fragilità, a resistere alle logiche del disimpegno, a essere testimoni vivi di una speranza che non delude (Spes no confundit), tra sradicare e demolire, distruggere e abbattere, costruire e piantare. Abbiamo poi avuto modo di partecipare, con gioia e commozione, alla prima professione di Anton Barticel e alla rinnovazione dei voti di Fabrizio Identi: un bellissimo momento di fede, vissuto con la grande famiglia del Murialdo. A loro i nostri più sinceri auguri con la garanzia della nostra preghiera.
03 Ottobre 2025
