La causa di beatificazione di p. ETTORE CUNIAL.


  • 25 Gennaio 2021

Oggi 25 gennaio, nella cattedrale di Tirana alle ore 17.00 si svolge la celebrazione che presenta ufficialmente il tribunale diocesano che presidia lo svolgimento della causa di beatificazione di p. ETTORE CUNIAL. 

La celebrazione si svolge secondo le seguenti modalità:
dopo che tutti i fedeli e invitati sono convenuti, il vicepostulatore (P. Giovanni Salustri) spiega il significato di questo primo atto del processo.
L’Arcivescovo, Mons. George Frendo,  recita una preghiera allo Spirito Santo.
Poi, il cancelliere legge il testo del nulla osta della Congregazione e il decreto dell’arcivescovo con il quale ha designato i membri del tribunale.
L’Arcivescovo chiede ai membri del tribunale il consenso per l’incarico affidato e li invita a giurare.
A questo punto inizia a fare il giuramento l’Arcivescovo con i membri del tribunale ponendo la mano destra sulla Bibbia e firmando e timbrando i verbali.
Quindi, l’Arcivescovo chiede al vicepostulatore di fare il giuramento e di presentare l'elenco dei testimoni.
Il cancelliere legge il verbale che si conclude con l’indizione della seconda sessione (=la prima privata) del tribunale per esaminare i testimoni.
L’arcivescovo rivolge alcune parole ai fedeli, prestando attenzione a non fare panegirici e spiegando, qualora fosse ancora necessario, che l’ultima parola spetta al Papa.
Infine, il cancelliere consegna i tre verbali della prima sessione, tutti i documenti ricevuti dal vicepostulatore, le nomine e i nulla osta, al notaio che custodirà tutto e inizia il suo mandato dalla prossima sessione in poi.
La celebrazione termina con la benedizione finale.

Tutti, in particolare i devoti e affezionati di p. Ettore Cunial, possono seguire in diretta la celebrazione sui seguenti link:

  • Link you toube
  • Radio Maria
NEWS

Altre news

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo


04 Settembre 2025

thumb