NUOVO ANNO ACCADEMICO ALL' ISTITUTO SAN PIETRO, VITERBO


  • 03 Ottobre 2020

L’inizio dell’anno accademico è da sempre il momento nel quale riprende l’attività dell’Istituto Filosofico-Teologico e da sempre si è svolto nella sede dell’Istituto stesso; quest’anno, a causa del Covid e delle normative di sicurezza, si è dovuto spostare l’evento in luoghi alternativi.

 

NUOVO ANNO ACCADEMICO 2020-21

 

Per questo Mercoledì 30 Settembre, assieme al Vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli, al superiore Generale P. Tullio Locatelli e al ministro provinciale dei Cappuccini p. Matteo Siro, docenti e alunni si sono ritrovati nella Sala Alessandro IV (la sala al piano inferiore della più famosa sala del Conclave) per ascoltare, oltre alle comunicazioni e ai saluti dei membri del Consiglio di direzione, la Lectio magistralis del prof. Lluís Clavell, Preside emerito dell’Università Pontificia della Santa Croce.

Accogliendo la proposta di MacIntyre, il suo intervento “Chiesa in uscita: filosofia e teologia per la formazione integrale della persona”, ha delineato brevemente la situazione di crisi della cultura cristiana in Europa indicandone il possibile superamento nel recupero di una visione integrale della persona e nel rigore metodologico della ricerca filosofica e teologica, nella consapevolezza che il fine di tale sforzo rimane quello non del sapere in sé, ma del retto agire e del servizio alla Chiesa.

In sintonia con la proposta di Maritain che invitava a distinguere i diversi livelli di perfezione della realtà, il prof. Clavell individuava nel contributo di una filosofia quale conoscenza naturale che rimane aperta alle scienze umane e alla teologia, l’aiuto al cristiano nel suo cammino di comprensione e di ricerca di fondamento della propria fede.

Il dibattito che ne è seguito ha offerto ulteriori contributi aprendo al confronto e al dialogo con le linee di riflessione filosofica più recenti e invitando a riconoscere e a far proprie anche le ricche indicazioni che la recente Costituzione Apostolica “Veritatis Gaudium” di papa Francesco ha offerto.

E’ seguita la concelebrazione eucaristica in Cattedrale e il momento conviviale che il Vescovo ha offerto ai docenti nel Seminario diocesano.

NEWS

Altre news

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo


04 Settembre 2025

thumb