SETTEMBRE, ANDIAMO! … CON UN SORRISO!
- 28 Settembre 2020
Ah! le vecchie poesie del tempo andato che raccontavano gli appuntamenti di opere e giorni. Settembre, comunque, è rimasto ancora il tempo di tante ripartenze e prime fra tutte l’inizio del nuovo anno scolastico, questa volta atteso con un’ansia vibrante perché bisognava guardare indietro per ricollegarsi ai giorni della chiusura temuta e spietatamente arrivata a fine febbraio, con gli innumerevoli e deludenti rimandi di vaghe riaperture che si sono succeduti a ripetizione. Ma non solo la scuola: il Patronato gioca su altri fronti del mondo giovanile, la formazione professionale, le associazioni, lo sport, il cinema … Allora, Settembre, andiamo …
Anzitutto la scuola: già nei primi giorni di Settembre si può dire che abbiamo fatto le prove per il nuovo anno scolastico: abbiamo anticipato l’inizio per trovarci già sulla linea di partenza guardando avanti. Così abbiamo provato come i cortili si animano di corse e di grida, le aule tornano al loro brusio di alveari laboriosi, ci si incrocia grandi con piccoli ognuno puntando al proprio obiettivo: che bello! Era ora! E lunedì 14, inizio ufficiale anche con i giovani della scuola professionale mettendo a punto con pazienza certosina gli incastri degli orari per le pause in cortile, i turni della mensa e ... il posteggio per le auto.
Sì perché su tutto regna ed impera la parola d’ordine: “tenere, costi quel che costi, la distanza”. D’accordo, la sicurezza prima di tutto, ma come si fa allora ad arrivare al cuore di chi incontriamo, gli amici, i compagni di gioco e di lavoro, le persone a cui vogliamo semplicemente chiedere qualcosa?
C’è un’onda sottile ma invincibile che abbatte i muri, divora gli spazi, estende a la connessione oltre tutte le bande larghe che devono ancora inventare:
IL SORRISO! Per questo la frase guida che abbiamo coniato quest’anno per le varie attività del Patronato suona così: “Un bel sorriso è la giusta danza che vola sopra ogni distanza”. Ma qualcuno giustamente dirà: ma come si fa con la sacrosanta mascherina! Allora non avete ancora fatto la grande scoperta che il sorriso parte anzitutto dagli occhi e, più in profondità, dal cuore. Facciamo partire dal cuore e dagli occhi il nostro sorriso e sentiremo che ci vien voglia di ballare anche con il primo “musone” che ci capita di incontrare perché il sorriso è davvero contagioso e, se lo sappiamo lanciare, ci ritorna moltiplicato e non c’è mascherina che tenga.
NEWS
Altre news
NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE ECUADOR - COLOMBIA
Auguri al nuovo consiglio provinciale La provincia san Francesco Saverio di Ecuador – Colombia, nella seduta n.001 in data 6 GENNAIO 2021, nella solennità della Epifania, hanno preso possessione operativa il nuovo Consiglio provinciale per il triennio 2021-2024, approvato per il Superiore Generale e il suo Consiglio. La nomina del nuovo superiore provinciale e il suo consiglio: - P. RAÚL ERNESTO GONZÁLEZ PUEBLA, superiore provinciale - P. FRANKLIN EDUARDO FUSTILLOS, consigliere vicario provinciale - P. JUAN HUGO SÁNCHEZ BARRENO, consigliere economo provinciale - P. GABRIELE PRANDI, consigliere provinciale - P. PATRICIO FERNANDO CASTRO VITERI, consigliere provinciale Tutta la provincia è piena di gioia per questo nuovo consiglio e gli augura a ogni uno di loro un buon cammino e lavoro in pro della nostra provincia. Un grazie di cuore per il compromesso che daranno alle vostre funzione. Affidiamo al nostro santo fondatore Murialdo e ai nostri santi patroni d’accompagnarli e guidarli sempre. Auguri cari confratelli.
18 Gennaio 2021

CONSULTA ANNUALE IN ARGENTINA
Abbiamo vissuto la Consultazione annuale -che si è tenuta in videoconferenza tra il 28 e il 30 dicembre 2020- al termine di un anno molto difficile per tutti, come una grazia, un dono di Dio, un'occasione per crescere nel senso del "noi" tra religiosi e laici. I partecipanti a questa Consultazione sono stati 35: 24 religiosi (23 giuseppini, 1 murialdina) e 11 laici, sottolineando l'aspetto positivo di questa presenza che rappresenta tanti collaboratori nelle nostre opere e segna il cammino della corresponsabilità nell'ambito della Famiglia di Murialdo e del carisma. Nel suo saluto il P. Generale, riferendosi alla lettera "Patris Corde" di papa Francesco e al "coraggio creativo" di san Giuseppe, ci invitava a "progettare, inventare, incontrare" con fede e decisione, confidando in Dio e nella forza della sua Parola, nonostante la nostra fragilità, e anche a chiederci se siamo sempre, con la nostra testimonianza di vita, il "lievito capace di far lievitare tutta la farina" (Mt 13,33). "Camminare insieme" è stato lo sforzo e il desiderio evidenziato nella Consultazione: è la nostra vocazione e il nostro impegno. Abbiamo elaborato un programma in continuità (del programma del Capitolo), nell'ascolto dei segni dei tempi (sinodalità, corresponsabilità, collegialità, pandemia, Anno di San Giuseppe, Patto educativo globale, Anno della famiglia) con uno sguardo contemplativo, più realistico, speranzoso, misericordioso e tenero sulle nostre debolezze; lo sguardo di Dio su di noi. La misericordia non abbandona mai coloro che sono lasciati indietro. Dobbiamo guardare a questo tempo con occhi che sanno essere incantati, anche con quello che chiamiamo "vuoto", che non è mai completamente vuoto. Uno sguardo che benedice, che sa mettere in evidenza e valorizzare ciò che è positivo, e non tanto per fermarsi al negativo. Uno sguardo misericordioso che vede Dio venire incontro a noi in ogni momento e in ogni persona: ci perdona, ci abbraccia, ci consola, ci sfida, ci incoraggia. Abbiamo avuto molti problemi nel 2020 e non sappiamo cosa accadrà nel 2021, ma siamo invitati a guardare oltre i nostri problemi, risvegliando il senso di essere "fratelli tutti". Crediamo nello Spirito Santo, nel Dio dell'Amore e della Speranza, presente e futuro dei nostri cammini.
14 Gennaio 2021

Giubilei Sacerdotale in Brasile
Dire oggi “per tutta la vita” sembra strano, però per chi ha fede in Dio è possibile. È tanto possibile che il 9 gennaio 2021, a Fazendo Souza, Brasile, alle ore 18, è stato celebrato il cinquantesimo di ordinazione sacerdotale di P. Geraldo Boniatti, ordinato il 3 aprile 1971 a Viterbo, Italia; e il venticinquesimo di P. Carlos Wesller, ordinato il 24 dicembre 1995 a São Ludgero, Santa Catarina; P. Lidio Roman e P. Marcelino Modelski, ordinati il 7 gennaio 1996 a Vista Alegre do Prata, Rio Grande do Sul; P. Geraldo Canever, ordinato il 23 dicembre 1995 a Orleans, Santa Catarina e P. Roberto Carlos Mossi, ordinato il 21 gennaio 1996 a Fagundes Varela, Rio Grande do Sul. La celebrazione si è svolta in comunione con tutta la Famiglia del Murialdo nella cappella del seminario di Fazenda Souza. Nell’omelia, ogni festeggiato ha espresso il suo messaggio di gratitudine a Dio, alla Congregazione, ai famigliari e a tutta la Famiglia del Murialdo per una storia fatta di “donazione, lavoro, discepolato e missione nell’ascolto e nell’annuncio della Parola di Dio e nella rivelazione del volto paterno del Padre insieme ai giovani e a tutto il popolo di Dio”. Ai festeggiati la nostra riconoscenza e gratitudine per la fedeltà vocazionale nella sequela e conformazione a Cristo come Giuseppini del Murialdo.
14 Gennaio 2021
