“L’arcipelago della felicità”
- 16 Ottobre 2023
E’ partito giovedì 12 Ottobre dal cortile oratoriale dell’Opera “Gesù Divin Lavoratore” di Taranto, il progetto intitolato “L’arcipelago della felicità”.
Il progetto, presentato dall’Ente del terzo settore “Arcobaleno nel cuore” è stato uno tra i 18 vincitori, tra più di 270 idee progettuali candidatesi in Puglia, del bando “Orizzonti solidali 2023” finanziato da Fondazione Megamark, da sempre attenta ai bisogni delle associazioni impegnate nel sociale.
Il nostro Arcipelago, dispensatore di felicità tramite lo strumento del gioco è rappresentato da un Ludobus opportunamente attrezzato che, attraversando le vie del nostro quartiere di periferia, il rione Tamburi, sosta nelle piazze e lungo le strade per organizzare momenti ludici, laboratori tematici, accogliendo bambini ed adolescenti, al fine di donare loro la possibilità di stare insieme in maniera costruttiva.
L’intento è quello di portare il messaggio del Vangelo fuori dai cancelli parrocchiali, in modo da poter arrivare a tutti e, soprattutto, a quelli più distanti, incontrandoli proprio lì dove trascorrono la maggior parte del tempo, ovvero le strade e ricordare loro la bellezza dello stare insieme, la semplicità dei gesti spontanei, la purezza di un sorriso, l’attenzione gratuita, la profondità del silenzio fatto di teneri contatti e di calore.
Il progetto consterà di due incontri settimanali che si terranno il martedì ed il giovedì, dalle ore 16.30 alle ore 18.30. I luoghi nei quali si organizzeranno le attività saranno scanditi dalla pubblicazione mensile di una locandina sulla pagina facebook dedicata, nella quale sarà anche possibile fare commenti, suggerire idee, chiedere informazioni.
L’animazione è affidata ai giovani ed agli adulti della nostra Associazione, nella ferma convinzione che il bene ricevuto va condiviso, donato perché fruttifichi, si moltiplichi e possa arrivare a tutti, senza il rischio di essere egoisticamente “sotterrato”, nascosto, cancellato.
Noi ci crediamo davvero!
NEWS
Altre news
SCUOLA APERTA
L'Istituto Leonardo Murialdo, a Villanueva Guaymallén (Argentina), ha organizzato una mostra aperta che ha riunito più di 3.000 persone, tra studenti, familiari e membri della comunità educativa. Obiettivo dell'incontro era che i visitatori visitassero la scuola e conoscessero la proposta didattica dei diversi spazi curriculari e che gli studenti stessi mostrassero tutto ciò su cui hanno lavorato durante l'anno. L'Open School è uno spazio di incontro che mira a far conoscere ogni progetto educativo istituzionale in cui gli studenti sono stati partecipanti e protagonisti insieme ai loro docenti. Il motto scelto quest’anno è stato “Aprendo il cuore, espandiamo la mente”, e si basa sul fatto che la pedagogia dell’amore favorisce e sostiene il percorso di apprendimento, abilita l’apertura e l’incontro con l’ambiente per apportare quanto appreso e contribuire alla società. “L’amore genera un movimento empatico e la ricerca di nuove conoscenze ed esperienze”, hanno spiegato dall’istituzione.
02 Dicembre 2023

Sui passi del Murialdo a Venezia!
Sabato 18 e domenica 19 novembre si sono ritrovati a Venezia, nel nostro patronato, circa 110 giovani, delle opere di S.Giuseppe Vesuviano, Napoli, Ravenna, Pinerolo, Milano, Thiene, Montecchio, Padova, Conegliano e Oderzo, per il ritiro Sui passi del Murialdo, quest’anno davvero in un luogo dove lui ha camminato e dove i Giuseppini sono arrivati già nel 1883, a soli 10 anni dalla fondazione della congregazione, prima opera fuori dal Piemonte. E’ stata un’esperienza bellissima, la prima volta che siamo riusciti ad organizzare un meeting in questo opera, proprio nel suo 140° anniversario, grazie alla sinergia creata tra la comunità dei padri d.Piergiorgio e d.Vittorio, il laico Roberto Frison, gli animatori di Oderzo e il forte impulso del padre provinciale d.Tony.
26 Novembre 2023

Riapertura in Cile della chiesa rovinata da un incendio
Mercoledì 26 aprile 2023, la bella Chiesa, patrimonio storico del Cile, affidata alla cura pastorale della nostra Congregazione nel 2019, ha subito un grave incendio che ha completamente distrutto l'Altare Maggiore, nobile scultura in legno dell'inizio del 1900 che aveva l'intaglio di Gesù e dei quattro evangelisti. L'incendio distrusse anche gran parte del presbiterio, anch'esso realizzato in legno autoctono e nobile, e il Tempio dovette essere chiuso per la celebrazione dei sacramenti. La comunità parrocchiale, dopo aver cercato diverse alternative e azioni per recuperare il Tempio, ha potuto entrarvi nuovamente il 13 agosto per la festa della sua Patrona, la giovane martire Santa Filomena; Nell'occasione, p. Il Provinciale Mario Aldegani e Mons. Alberto Lorenzelli Rossi, hanno aperto le porte del Tempio per celebrare l'Eucaristia. Sabato 21 ottobre, in una solenne celebrazione eucaristica, monsignor Alberto Lorenzelli ha dedicato il nuovo Altare, deponendo una reliquia di primo grado di san Leonardo Murialdo, ungendo la copertura marmorea e bruciando incenso come prescritto dal pontificio. Dopo la Celebrazione, animata dai giovani della Pastorale giovanile e dagli agenti pastorali della Parrocchia, la comunità si è riunita nei locali del Liceo Murialdo per celebrare insieme questo importante traguardo per la vita della comunità parrocchiale. Padre Sebastián Martínez Vera, parroco dal 2021, apprezza le espressioni di vicinanza e preoccupazione dopo l'incidente del 26 aprile e apprezza le espressioni di solidarietà di tutte le persone e famiglie che hanno collaborato alla raccolta di fondi per la riparazione del Tempio Parrocchiale
12 Novembre 2023
