Cappella di San Giuseppe a Partenon (Porto Alegre-Brasile)
- 07 Marzo 2025
Il 7 marzo 1954, la Cappella di San Giuseppe a Partenon fu elevata a sede della nuova Parrocchia di San Giuseppe di Murialdo, segnando l'inizio dell'opera dei Giuseppini nella capitale del Rio Grande do Sul. Il primo parroco, don Cornélio Todesco, guidò questa missione che trasformò la vita della comunità locale.
La storia inizia nel 1953, quando l'arcivescovo Vicente Scherer accoglie la richiesta dei Giuseppini di fondare un'opera a Porto Alegre. Vila São José, uno dei primi villaggi operai della città, divenne lo scenario di questa missione di fede e di servizio.
Una delle pietre miliari più toccanti è la processione sulla collina della Croce, iniziata nel 1960. Quell'anno, con una croce di 14 metri e 800 chili di peso, la marcia riunì migliaia di fedeli e trasformò l'ex “Morro da Guampa” in un simbolo di promessa, devozione, speranza e benedizione.
Il 19 marzo 1989, la Matriz de São José è stata elevata a Santuario, consolidandosi come luogo di fede e accoglienza, con cinque comunità attive.
NEWS
Altre news
Il nostro Giubileo dei Giovani 2025
Oltre un milione di giovani, provenienti da più di 140 Paesi, hanno raggiunto Roma per essere Pellegrini di Speranza, trasformando la città in un grande spazio di incontro, preghiera e condivisione. In mezzo a questa folla vitale e gioiosa, le nostre parrocchie e comunità giuseppine da tutto il Mondo hanno portato il proprio passo, trascorrendo giornate ricche di emozioni, tra preghiera, giochi, momenti di silenzio e fraternità profonda. A tutti voi, che avete partecipato con entusiasmo e cuore aperto, va il nostro grazie più sincero: Grazie per averci dimostrato che la speranza non è un’idea, ma un’esperienza concreta; grazie per averci ricordato quanto è bello credere e crescere, insieme Scorri la gallery per rivivere alcuni momenti.
04 Agosto 2025

Conferenza interprovinciale 2025
Dal 23 al 27 luglio 2025 si è svolta, presso la Casa Generalizia di Roma, la Conferenza Interprovinciale della Congregazione di San Giuseppe. Un momento di incontro, ascolto e discernimento per riflettere sulle sfide future della nostra missione educativa e pastorale, nel segno del carisma di San Leonardo Murialdo.
23 Luglio 2025

Memoria liturgica del Beato Giovanni Schiavo
Nella Casa Generalizia dei Giuseppini del Murialdo, è stata celebrata il 9 luglio, la memoria liturgica del Beato Giovanni Schiavo. Alla celebrazione hanno preso parte i confratelli della comunità, i confratelli del corso di preparazione alla professione perpetua e la Madre Generale delle Suore Murialdine. Un momento di preghiera e comunione nel segno della santità del beato Giovanni, testimone del carisma murialdino nel mondo.
09 Luglio 2025
