Cappella di San Giuseppe a Partenon (Porto Alegre-Brasile)


  • 07 March 2025

Il 7 marzo 1954, la Cappella di San Giuseppe a Partenon fu elevata a sede della nuova Parrocchia di San Giuseppe di Murialdo, segnando l'inizio dell'opera dei Giuseppini nella capitale del Rio Grande do Sul. Il primo parroco, don Cornélio Todesco, guidò questa missione che trasformò la vita della comunità locale.

La storia inizia nel 1953, quando l'arcivescovo Vicente Scherer accoglie la richiesta dei Giuseppini di fondare un'opera a Porto Alegre. Vila São José, uno dei primi villaggi operai della città, divenne lo scenario di questa missione di fede e di servizio.

Una delle pietre miliari più toccanti è la processione sulla collina della Croce, iniziata nel 1960. Quell'anno, con una croce di 14 metri e 800 chili di peso, la marcia riunì migliaia di fedeli e trasformò l'ex “Morro da Guampa” in un simbolo di promessa, devozione, speranza e benedizione.
Il 19 marzo 1989, la Matriz de São José è stata elevata a Santuario, consolidandosi come luogo di fede e accoglienza, con cinque comunità attive.


 

 

NEWS

Outras News

Servizio di Animazione Missionaria

Ottobre è il mese tradizionalmente dedicato alle missioni.  In quest'occasione vogliamo comunicare alcune iniziative di animazione missionaria,  con l’invito a partecipare attivamente  con il vostro aiuto e partecipazione. Accogliendo l’invito della Chiesa di rinnovare la nostra missione, di diventare “artigiani” di speranza, restauratori di un’umanità, “gente di primavera”, vi invitiamo a:  Celebrare con speranza la domenica del 19 ottobre - Giornata Missionaria Mondiale - nelle diverse opere, scuole, centri giovanili e nelle nostre parrocchie, con speciale richiamo all’evangelizzazione ad Gentes come processo comunitario che deve coinvolgere tutti. Questa sensibilizzazione è fondamentale: celebrare l'Eucarestia con dignità è la nostra prima azione missionaria  Accogliere il Materiale Divulgativo - MISSIONARI DI SPERANZA - che vi sarà inviato in formato digitale e stampato - cercando di valorizzarlo nei nostri spazi, nei siti web vari, WhatsApp, Facebook, Instagram, ecc. Questo materiale fu preparato con l’intenzione di valorizzare la nostra ‘Rete Internazionale di Solidarietà MurialdoWorld’, offrendo l’opportunità a tutti di aiutarci nella nostra missione in mezzo ai giovani più bisognosi e vulnerabili.  Divulgare tra i giovani animatori, tra le famiglie e giovani coppie, il Programma di Volontariato Internazionale, dedicato al lavoro socio-educativo e volontario tra le nostre opere. Al momento, abbiamo più di 40 volontari iscritti (provenienti da ben 13 nazioni diverse!). Vi aggiorneremo presto con tutte le informazioni e procedure per le iscrizioni.