Celebrazioni di 150mo a Torino


  • 20 Marzo 2023

NOI SIAMO QUI
Perché un giorno san Leonardo Murialdo accolse il dono dello Spirito che lo invitava a metter la sua vita a servizio dei giovani e così intraprendere un cammino accanto ai giovani che è diventato la sua storia di santità. Noi non ricordiamo un santo che ha servito i giovani, noi onoriamo un sacerdote che servendo i giovani è diventato santo.
NÓS SOMOS AQUI
Porque um dia São Leonardo Murialdo acolheu o dom do Espírito que o convidou a colocar sua
vida a serviço dos jovens e assim embarcar numa viagem ao lado dos jovens que se tornou sua
história de santidade. Não nos lembramos de um santo que serviu aos jovens, honramos um padre
que ao servir os jovens se tornou um santo.
ESTAMOS AQUÍ
Porque un día San Leonardo Murialdo acogió el don del Espíritu que le invitaba a poner su vida al
servicio de los jóvenes y así emprender un camino junto a los jóvenes que se convirtió en su
historia de santidad. No recordamos a un santo que sirvió a los jóvenes, honramos a un sacerdote
que sirviendo a los jóvenes se hizo santo.

 

NOI SIAMO QUI
Perché alcuni sacerdoti hanno accolto l’invito dello Spirito di dare vita ad una famiglia religiosa perché potesse dare continuità al lavoro educativo dentro il Collegio Artigianelli e anche oltre. Da quel nucleo si è sviluppata una storia che oggi è consegnata a noi quali figli ed eredi.
NÓS ESTAMOS AQUI
Porque alguns padres aceitaram o convite do Espírito de dar vida a uma família religiosa para que
esta pudesse dar continuidade ao trabalho educativo no seio do Colégio Artigianelli e para além
dele. A partir desse núcleo, desenvolveu-se uma história que hoje nos é entregue como crianças e
herdeiros.
ESTAMOS AQUÍ
Porque algunos sacerdotes aceptaron la invitación del Espíritu a dar vida a una familia religiosa
para que diera continuidad a la obra educativa dentro del Colegio Artigianelli y más allá. A partir
de ese núcleo, se ha desarrollado una historia que hoy se nos entrega como hijos y herederos.

 

NOI SIAMO QUI
Non possiamo di certo contare quanti religiosi e laici hanno reso possibile questa storia per 150 anni; di certo hanno pregato, lavorato, offerto perché un carisma rimanesse vivo nella Chiesa a favore dei giovani specie dei giovani poveri.
NÓS SOMOS AQUI
Não podemos certamente contar quantos religiosos e leigos tornaram esta história possível
durante 150 anos; eles certamente rezaram, trabalharam, ofereceram-se para que um carisma
pudesse permanecer vivo na Igreja a favor dos jovens, especialmente dos jovens pobres.
ESTAMOS AQUÍ
Ciertamente no podemos contar cuántos religiosos y laicos han hecho posible esta historia
durante 150 años; ciertamente han rezado, trabajado, ofrecido para que permaneciera vivo en la
Iglesia un carisma a favor de los jóvenes, especialmente de los jóvenes pobres.

 

NOI SIAMO QUI
Perché abbiamo fatto nostro un carisma che ci porta ad essere educatori dei giovani nelle scuole, nei centri di formazione professionale, negli oratori, nell’accoglienza, nelle parrocchie, secondo modalità che la situazione ci chiede e secondo un processo di incarnazione.
NÓS ESTAMOS AQUI
Porque fizemos nosso um carisma que nos leva a ser educadores dos jovens nas escolas, nos
centros de formação profissional, nos oratórios, na hospitalidade, nas paróquias, de acordo com
as formas que a situação nos pede e de acordo com um processo de encarnação.
ESTAMOS AQUÍ
Porque hemos hecho nuestro un carisma que nos lleva a ser educadores de los jóvenes en las
escuelas, en los centros de formación profesional, en los oratorios, en la hospitalidad, en las
parroquias, según los modos que la situación nos pide y según un proceso de encarnación.


NOI SIAMO QUI
Sentiamo il bisogno di dire grazie al Signore, ricco di misericordia. A lui affidiamo il tanto che abbiamo vissuto e il molto che abbiamo fatto, a lui affidiamo le nostre fragilità e le nostre inadempienze. A lui chiediamo di essere sempre accanto a noi per continuare il cammino.
ESTAMOS AQUÍ
Sentimos la necesidad de dar gracias al Señor, que es rico en misericordia. A Él confiamos lo
mucho que hemos vivido y lo mucho que hemos hecho, a Él confiamos nuestras fragilidades y
fracasos. A él le pedimos que esté siempre a nuestro lado para continuar el camino.
NÓS SOMOS AQUI
Sentimos a necessidade de dizer obrigado ao Senhor, que é rico em misericórdia. A Ele confiamos
o muito que vivemos e o muito que fizemos, a Ele confiamos nossas fraquezas e fracassos. A Ele,
pedimos que esteja sempre ao nosso lado para continuar a viagem.


NOI SIAMO QUI
Perché ricchi di questa storia vogliamo continuare il cammino nella scia del carisma di San Leonardo Murialdo. Tocca a noi oggi accettare le sfide del presente e mettere le basi per il futuro, tocca a noi oggi essere “amici, fratelli e padri” per i giovani che il Signore ci affida. Siamo noi oggi chiamati a passare il testimone a chi nella Famiglia del Murialdo si farà figlio ed erede per dare continuità ad una storia che appartiene prima di tutto ai giovani poveri.
ESTAMOS AQUÍ
Porque ricos de esta historia queremos continuar el camino siguiendo la estela del carisma de San
Leonardo Murialdo. Nos corresponde hoy aceptar los retos del presente y sentar las bases del
futuro, nos corresponde hoy ser "amigos, hermanos y padres" para los jóvenes que el Señor nos confía. Nos corresponde hoy pasar el testigo a aquellos que, en la Familia Murialdo, se convertirán en hijos y herederos para dar continuidad a una historia que pertenece, en primer lugar, a los jóvenes pobres.
NÓS ESTAMOS AQUI
Porque ricos nesta história, queremos continuar a viagem na esteira do carisma de São Leonardo
Murialdo. Cabe-nos hoje aceitar os desafios do presente e lançar as bases para o futuro, cabe-nos
hoje ser "amigos, irmãos e pais" para os jovens que o Senhor nos confia. Cabe a nós, hoje, passar o testemunho àqueles da Família Murialdo que se tornarão filhos e herdeiros para dar continuidade a uma história que pertence, antes de tudo, aos jovens pobres.

NEWS

Altre news

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Roma, dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 In concomitanza con il Giubileo del Mondo Educativo, la Famiglia del Murialdo ha organizzato un nuovo seminario pedagogico internazionale con il motto: “La Speranza come prassi educativa” per riflettere, condividere e diffondere lo stile educativo murialdino, riprendendo le nostre radici carismatiche ed elevando lo sguardo speranzato verso il domani, diventare capaci di offrire oggi le migliori risposte educativo-evangelizzatrici alle sfide odierne.               Hanno partecipato più di 80 educatori, laici/che e religiosi/se, delegati da tutte le circoscrizioni dove si trova la Famiglia del Murialdo nel mondo. È stata una bellissima e molto arricchente esperienza di condivisione e crescita, dove si è palpato un caldo clima di famiglia ben unita al servizio dell’educazione dei giovani, specialmente dei più bisognosi.             L’incontro si è tenuto nella sede della Casa Severino Fabriani, di Via Gnocchi 70, Roma.             In linee generali, il seminario è partito il mercoledì 29 con delle conferenze che hanno evidenziato e riflettuto sull’educazione in generale e su quella cattolica nel mondo odierno, con le sue potenzialità e sfide. Il giovedì 30 hanno continuato le conferenze cercando di mostrare le realtà delle gioventù sia nell’America Latina che dell’Italia, con le loro necessità e sogni… Dopo di che, si cominciò a presentare i contributi pervenuti delle diverse nazioni con degli elaborati emersi nei rispettivi pre-seminari. Una ricchezza immensa che è continuata fino al mezzogiorno del venerdì 31. Al pomeriggio di quel giorno si è tenuta una conferenza di riassunto e sintesi di tutto quello che abbiamo condiviso, per dopo passare al lavoro di gruppi dove prendendo le diverse tematiche emerse nell’incontro si ha cercato di approfondirle e soprattutto disegnare linee di azione per renderle concrete. Il sabato 1º novembre, festa di Tutti i Santi, si è andato a Vaticano per condividere la Messa con Papa Leone XIV a Piazza San Pietro, insieme a tantissimi altri educatori convocati per il Giubileo. A continuazione si sono spostati al nostro Oratorio San Paulo per il pranzo e per dopo passare alla Basilica di San Paulo a celebrare il giubileo pregando e attraversando la Porta Santa. La domenica 2 abbiamo ripreso i lavori con la presentazione delle conclusioni proposte da ogni gruppo e le votazioni delle linee di azione. La Messa di clausura e il gioioso pranzo festivo finale segnarono il momento del ritorno delle rispettive delegazioni, ma la vicinanza nell’affetto e le amicizie nate e consolidate ci terrano uniti per sempre. Il testo del documento finale approvato verrà pubblicato prossimamente.             Rendiamo grazie infinite al Dio misericordioso che ci ha regalato questo meraviglioso momento di crescita e condivisione come famiglia ben unita nel carisma, dove l’incontro internazionale e interculturale è stato segnato dalla gioia, la fratellanza e la voglia di formarci meglio per essere educatori cristiani dei giovani bisognosi cercando di “fare il bene e farlo bene!”.


04 Novembre 2025

thumb