Celebrazioni di 150mo a Torino


  • 20 March 2023

NOI SIAMO QUI
Perché un giorno san Leonardo Murialdo accolse il dono dello Spirito che lo invitava a metter la sua vita a servizio dei giovani e così intraprendere un cammino accanto ai giovani che è diventato la sua storia di santità. Noi non ricordiamo un santo che ha servito i giovani, noi onoriamo un sacerdote che servendo i giovani è diventato santo.
NÓS SOMOS AQUI
Porque um dia São Leonardo Murialdo acolheu o dom do Espírito que o convidou a colocar sua
vida a serviço dos jovens e assim embarcar numa viagem ao lado dos jovens que se tornou sua
história de santidade. Não nos lembramos de um santo que serviu aos jovens, honramos um padre
que ao servir os jovens se tornou um santo.
ESTAMOS AQUÍ
Porque un día San Leonardo Murialdo acogió el don del Espíritu que le invitaba a poner su vida al
servicio de los jóvenes y así emprender un camino junto a los jóvenes que se convirtió en su
historia de santidad. No recordamos a un santo que sirvió a los jóvenes, honramos a un sacerdote
que sirviendo a los jóvenes se hizo santo.

 

NOI SIAMO QUI
Perché alcuni sacerdoti hanno accolto l’invito dello Spirito di dare vita ad una famiglia religiosa perché potesse dare continuità al lavoro educativo dentro il Collegio Artigianelli e anche oltre. Da quel nucleo si è sviluppata una storia che oggi è consegnata a noi quali figli ed eredi.
NÓS ESTAMOS AQUI
Porque alguns padres aceitaram o convite do Espírito de dar vida a uma família religiosa para que
esta pudesse dar continuidade ao trabalho educativo no seio do Colégio Artigianelli e para além
dele. A partir desse núcleo, desenvolveu-se uma história que hoje nos é entregue como crianças e
herdeiros.
ESTAMOS AQUÍ
Porque algunos sacerdotes aceptaron la invitación del Espíritu a dar vida a una familia religiosa
para que diera continuidad a la obra educativa dentro del Colegio Artigianelli y más allá. A partir
de ese núcleo, se ha desarrollado una historia que hoy se nos entrega como hijos y herederos.

 

NOI SIAMO QUI
Non possiamo di certo contare quanti religiosi e laici hanno reso possibile questa storia per 150 anni; di certo hanno pregato, lavorato, offerto perché un carisma rimanesse vivo nella Chiesa a favore dei giovani specie dei giovani poveri.
NÓS SOMOS AQUI
Não podemos certamente contar quantos religiosos e leigos tornaram esta história possível
durante 150 anos; eles certamente rezaram, trabalharam, ofereceram-se para que um carisma
pudesse permanecer vivo na Igreja a favor dos jovens, especialmente dos jovens pobres.
ESTAMOS AQUÍ
Ciertamente no podemos contar cuántos religiosos y laicos han hecho posible esta historia
durante 150 años; ciertamente han rezado, trabajado, ofrecido para que permaneciera vivo en la
Iglesia un carisma a favor de los jóvenes, especialmente de los jóvenes pobres.

 

NOI SIAMO QUI
Perché abbiamo fatto nostro un carisma che ci porta ad essere educatori dei giovani nelle scuole, nei centri di formazione professionale, negli oratori, nell’accoglienza, nelle parrocchie, secondo modalità che la situazione ci chiede e secondo un processo di incarnazione.
NÓS ESTAMOS AQUI
Porque fizemos nosso um carisma que nos leva a ser educadores dos jovens nas escolas, nos
centros de formação profissional, nos oratórios, na hospitalidade, nas paróquias, de acordo com
as formas que a situação nos pede e de acordo com um processo de encarnação.
ESTAMOS AQUÍ
Porque hemos hecho nuestro un carisma que nos lleva a ser educadores de los jóvenes en las
escuelas, en los centros de formación profesional, en los oratorios, en la hospitalidad, en las
parroquias, según los modos que la situación nos pide y según un proceso de encarnación.


NOI SIAMO QUI
Sentiamo il bisogno di dire grazie al Signore, ricco di misericordia. A lui affidiamo il tanto che abbiamo vissuto e il molto che abbiamo fatto, a lui affidiamo le nostre fragilità e le nostre inadempienze. A lui chiediamo di essere sempre accanto a noi per continuare il cammino.
ESTAMOS AQUÍ
Sentimos la necesidad de dar gracias al Señor, que es rico en misericordia. A Él confiamos lo
mucho que hemos vivido y lo mucho que hemos hecho, a Él confiamos nuestras fragilidades y
fracasos. A él le pedimos que esté siempre a nuestro lado para continuar el camino.
NÓS SOMOS AQUI
Sentimos a necessidade de dizer obrigado ao Senhor, que é rico em misericórdia. A Ele confiamos
o muito que vivemos e o muito que fizemos, a Ele confiamos nossas fraquezas e fracassos. A Ele,
pedimos que esteja sempre ao nosso lado para continuar a viagem.


NOI SIAMO QUI
Perché ricchi di questa storia vogliamo continuare il cammino nella scia del carisma di San Leonardo Murialdo. Tocca a noi oggi accettare le sfide del presente e mettere le basi per il futuro, tocca a noi oggi essere “amici, fratelli e padri” per i giovani che il Signore ci affida. Siamo noi oggi chiamati a passare il testimone a chi nella Famiglia del Murialdo si farà figlio ed erede per dare continuità ad una storia che appartiene prima di tutto ai giovani poveri.
ESTAMOS AQUÍ
Porque ricos de esta historia queremos continuar el camino siguiendo la estela del carisma de San
Leonardo Murialdo. Nos corresponde hoy aceptar los retos del presente y sentar las bases del
futuro, nos corresponde hoy ser "amigos, hermanos y padres" para los jóvenes que el Señor nos confía. Nos corresponde hoy pasar el testigo a aquellos que, en la Familia Murialdo, se convertirán en hijos y herederos para dar continuidad a una historia que pertenece, en primer lugar, a los jóvenes pobres.
NÓS ESTAMOS AQUI
Porque ricos nesta história, queremos continuar a viagem na esteira do carisma de São Leonardo
Murialdo. Cabe-nos hoje aceitar os desafios do presente e lançar as bases para o futuro, cabe-nos
hoje ser "amigos, irmãos e pais" para os jovens que o Senhor nos confia. Cabe a nós, hoje, passar o testemunho àqueles da Família Murialdo que se tornarão filhos e herdeiros para dar continuidade a uma história que pertence, antes de tudo, aos jovens pobres.

NOTICIAS

Otras noticias

6° giorno settimana vocazionale

Intendono seguire più da vicino Cristo casto, povero,obbediente [...] (Cost. 1) Continuiamo questo cammino alla scoperta e riscoperta della nostra vocazione battesimale alla sequela di Cristo. Ieri abbiamo scoperto la nostra vocazione come animata, bagnata dall’amore che Dio ci dona, oggi vediamo come questa sia un vero e proprio appello a seguire lui nel fratelli. Dagli Scritti del Murialdo: Oh, qual grazia immensa è la vocazione religiosa! È Dio che ti ha chiamato, Dio che ti ha scelto, Dio che ti vuole tutto suo. Non sei tu che hai fatto questo passo: è Lui che ti ha preceduto, ti ha amato per primo, ti ha preso per mano e ti ha condotto. Ricordalo sempre: la tua vocazione è amore, tutto amore.Non ti ha scelto perché sei il migliore, ma perché ti ama. Ti ha visto debole e ha voluto sostenerti, ti ha visto povero e ha voluto arricchirti. Non guardare i tuoi difetti, non scoraggiarti se sei imperfetto: guarda a Gesù, che ti ha voluto con sé, nella sua vigna, nella sua casa, per sempre.E che farai tu per Lui? Amerai, servirai, donerai la tua vita giorno per giorno, con gioia, anche nella fatica. La tua vocazione è cammino, non perfezione subito. Ma chi camminacon amore è già nella volontà di Dio. lasciati incontrare nel nostro cuore, perché possiamo sentire il tuo amore per noi,il grido dei nostri fratelli, la chiamata ad una vita nuovala sorgente della nostra missione, la via della nostra felicità vera. Donaci la grazia Dio, di gustare il tuo amore perché lo incarniamo nella nostra vita. 


09 May 2025

thumb
5° giorno settimana vocazionale

Animati dalla carità che lo Spirito infonde nel loro cuore. (Cost. 1 ) Continuiamo questo cammino alla scoperta e riscoperta della nostra vocazionebattesimale alla sequela di Cristo, che ci spinge ad uscire fuori di noi stessi, verso glialtri, verso le comunità in cui viviamo, verso i giovani, sull’esempio di San LeonardoMurialdo. Mettiamoci in cammino e cogliamo l’invito ad essere pellegrini: il suo amore cifa da stella cometa, la nostra libera volontà ci permette di camminare dietro di lui perchésiamo animati dal suo amore che ci dona una vista nuova. Dagli Scritti del Murialdo (IV, pp. 287-289) Bartimeo è cieco; anche noi non vedevamo la sorte di chi è chiamato da Gesù. Bartimeomendicava: anche noi eravamo poveri. Bartimeo gridava: «Gesù, Figlio di Davide! Gesùfiglio di Giuseppe!». Gesù lo chiama. I presenti gli dicono: «Coraggio! Alzati, ti chiama». EBartimeo, gettato via il suo povero mantello, saltò su, andò da Gesù che lo chiamava. Gesù gli dice: «Che cosa vuoi che io ti faccia?». Rispose: «Che io veda!». Signore, che io veda la mia miseria, che io veda la vanità del mondo, delle ricchezze edegli onori, che io veda la preziosità della vocazione religiosa! Gesù dice al cieco:«Va’, la tua fede ti ha salvato». Continua san Marco: «E subito vide e seguivaGesù lungo la strada», e san Luca aggiunge: «Glorificando Dio» (Lc 18,43).  La vocazione è un dono che Dio ci offre per essere pienamente felici in Lui, con noistessi e i fratelli; è un incontro d’amore. Una domanda che lui ci rivolge e che, come nelVangelo, trova nella comunità uno strumento che a lui ci avvicina. La chiamata di Dio èuna chiamata che nasce nell’amore, si comunica nell’amore e significa amore, in modopersonale per ciascuno. A noi spetta il coraggio di sentirlo, di seguirlo “Coraggio! Alzati,ti chiama!”; è l’amore, attraverso lo Spirito, che ci anima!


08 May 2025

thumb