I giovani parlano dell'enciclica 'fratelli tutti'


  • 10 November 2020

I giovani vicini alle nostre opere nella Provincia ecuadoriana ci parlano di "Fratelli tutti", l'Enciclica di Papa Francesco, sulla fraternità e l'amicizia sociale. Ci occuperemo dei primi tre capitoli:

Fr. Breynner Lopez fa un'introduzione generale che descrive il ministero di Papa Francesco e la sua vicinanza all'eredità di San Francesco d'Assisi e al mondo giovanile.

Yasmary Chiluisa, dall'Ecuador, dà una breve descrizione del capitolo  uno e poi inizia parlando del capitolo due, dove si pone l'accento sulla parabola del Buon Samaritano, menzionando l'importanza di accogliere e dedicare tempo prezioso alle persone in modo disinteressato.

Nel terzo capitolo, Karla Montenegro, anch'essa ecuadoriana, descrive gli elementi fondamentali sottolineando la sincera donazione di sé agli altri per trovare il vero sviluppo della vita.

guardare il link 1

 

NOTICIAS

Otras noticias

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo


04 September 2025

thumb