IN TEMPI DI PANDEMIA... CONTAGIO D'AMORE


  • 11 November 2020

Il nuovo gruppo pastorale della Pastorale giovanile Vocazionale Murialdina dell'opera di Santiago, KERYGMA, ha iniziato la sua attività.

I giovani murialdini, dopo un precedente lavoro di organizzazione e formazione, hanno cominiciato incontrarsi nei locali della Scuola Murialdo, con tutte le necessarie precauzioni di sicurezza, per preparare il cibo che andavano a distribuire ai fratelli e alle sorelle che vivono nelle strade attorno al nostro patronato.

Questo esempio di collaborazione tra i giovani della pastorale, gli educatori, i genitori e le famiglie del Liceo, che hanno dato un prezioso contributo in cibo e denaro, si è concretizzato nell'incontro con i nostri fratelli che hanno ricevuto questo cibo e in un dialogo fatto di ascolto, gioia e gratitudine.

L'impegno, nonostante il complesso contesto della pandemia, è quello di raggiungere tanti fratelli bisognosi ogni sabato a partire dalle 18.00 per le strade del quartiere del patronato. In questo modo i nostri giovani vogliono rendere vivo l'invito di Papa Francesco a non "balconare la vita", a "alzarsi dal divano" e dare un volto a una "Chiesa in uscita" che sappia riconoscere nei fratelli scartati e invisibili, il volto di Cristo che ci dice "Avevo fame e mi avete dato da mangiare" (Mt 35,35-45).

Invitiamo molte persone a partecipare con la loro collaborazione e la loro presenza così come altri giovani che desiderano impegnare la loro vita in questi grandi ideali.

NOTICIAS

Otras noticias

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Roma, dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 In concomitanza con il Giubileo del Mondo Educativo, la Famiglia del Murialdo ha organizzato un nuovo seminario pedagogico internazionale con il motto: “La Speranza come prassi educativa” per riflettere, condividere e diffondere lo stile educativo murialdino, riprendendo le nostre radici carismatiche ed elevando lo sguardo speranzato verso il domani, diventare capaci di offrire oggi le migliori risposte educativo-evangelizzatrici alle sfide odierne.               Hanno partecipato più di 80 educatori, laici/che e religiosi/se, delegati da tutte le circoscrizioni dove si trova la Famiglia del Murialdo nel mondo. È stata una bellissima e molto arricchente esperienza di condivisione e crescita, dove si è palpato un caldo clima di famiglia ben unita al servizio dell’educazione dei giovani, specialmente dei più bisognosi.             L’incontro si è tenuto nella sede della Casa Severino Fabriani, di Via Gnocchi 70, Roma.             In linee generali, il seminario è partito il mercoledì 29 con delle conferenze che hanno evidenziato e riflettuto sull’educazione in generale e su quella cattolica nel mondo odierno, con le sue potenzialità e sfide. Il giovedì 30 hanno continuato le conferenze cercando di mostrare le realtà delle gioventù sia nell’America Latina che dell’Italia, con le loro necessità e sogni… Dopo di che, si cominciò a presentare i contributi pervenuti delle diverse nazioni con degli elaborati emersi nei rispettivi pre-seminari. Una ricchezza immensa che è continuata fino al mezzogiorno del venerdì 31. Al pomeriggio di quel giorno si è tenuta una conferenza di riassunto e sintesi di tutto quello che abbiamo condiviso, per dopo passare al lavoro di gruppi dove prendendo le diverse tematiche emerse nell’incontro si ha cercato di approfondirle e soprattutto disegnare linee di azione per renderle concrete. Il sabato 1º novembre, festa di Tutti i Santi, si è andato a Vaticano per condividere la Messa con Papa Leone XIV a Piazza San Pietro, insieme a tantissimi altri educatori convocati per il Giubileo. A continuazione si sono spostati al nostro Oratorio San Paulo per il pranzo e per dopo passare alla Basilica di San Paulo a celebrare il giubileo pregando e attraversando la Porta Santa. La domenica 2 abbiamo ripreso i lavori con la presentazione delle conclusioni proposte da ogni gruppo e le votazioni delle linee di azione. La Messa di clausura e il gioioso pranzo festivo finale segnarono il momento del ritorno delle rispettive delegazioni, ma la vicinanza nell’affetto e le amicizie nate e consolidate ci terrano uniti per sempre. Il testo del documento finale approvato verrà pubblicato prossimamente.             Rendiamo grazie infinite al Dio misericordioso che ci ha regalato questo meraviglioso momento di crescita e condivisione come famiglia ben unita nel carisma, dove l’incontro internazionale e interculturale è stato segnato dalla gioia, la fratellanza e la voglia di formarci meglio per essere educatori cristiani dei giovani bisognosi cercando di “fare il bene e farlo bene!”.


04 November 2025

thumb