25mo di p. Celso Copetti
- 11 February 2022
«Prima che fosti formato nel grembo materno, ti ho conosciuto; prima della tua nascita ti ho consacrato e ti ho costituito profeta delle genti» (Ger 1,5).
La provincia brasiliana della Congregazione di San Giuseppe (Giuseppini del Murialdo) ha festeggiato il 25° anniversario dell'ordinazione sacerdotale del religioso padre Celso Copetti. In questa giornata, le comunità che compongono la Parrocchia Cristo Bom Pastor di Londrina (PR) si sono riunite per ringraziare i 25 anni di sacerdozio del parroco, padre Celso, che ha avuto il suo ministero segnato dalla profezia. La celebrazione eucaristica presieduta dallo stesso festeggiato concelebrata dai confratelli P. Carlos Wessler, P. Esvildo Peluchi, P. Vilmar Roecker, il Viceprovinciale, P. Lídio Roman e l'Ispettore, P. Marcelino Modelski, ha segnato l'apice dei festeggiamenti, riunendo i presenti presso la palestra Epesmel, nel rispetto dei protocolli e delle cure dovute al Covid-19.
La celebrazione è stata molto vivace e partecipata, con la presenza dei teologi, dei responsabili, degli amici e del popolo di Dio della Congregazione.
Durante la settimana si è svolto un Triduo Vocazionale in preparazione alla grande festa liturgica. Ci sono stati momenti di grande spiritualità con partecipazione e unità tra le comunità.
Proprio all'inizio della Celebrazione del 25° anniversario del Sacerdozio, domenica, l'assemblea ha accolto l'immagine della Madonna in trono, alla quale don Celso ha una profonda devozione, al suono delle Litanie dei Poveri, chiedendo alla Madre una cura speciale per i più bisognosi, i poveri. Successivamente le comunità hanno donato al parroco una bella casula d'oro, prontamente benedetta dal Provinciale della Congregazione, P. Marcelino, e dalla famiglia Pires. Durante la benedizione dei paramenti, P. Marcelino ha evidenziato la simbologia del paramento che il festeggiato ha ricevuto: “P. Celso riceve la casula, che significa una piccola casa. Il Pastore accoglie la vita del gregge, la vita del popolo. Quando il sacerdote la usa, ha questo significato: do la mia vita, mi prendo cura nella mia vita e nella mia casa di coloro che Dio mi ha affidato”. In seguito, tutti tendevano le mani per benedire la casula con questa preghiera: “Per intercessione di san Giuseppe, san Leonardo Murialdo e della Beata Vergine Maria, Dio benedica questa casula, segno del rifugio e della protezione del Pastore con le sue pecorelle , al servizio della vita come il maestro Gesù: nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen!"
Durante l'omelia, padre Celso ha parlato della chiamata di Dio attraverso il battesimo: "In questo giorno in cui celebriamo il battesimo e ricordiamo i miei 25 anni di sacerdozio, siamo chiamati ad assumere la nostra missione mentre siamo battezzati e battezzati unti dallo Spirito Santo".
Al termine della celebrazione, i bambini e gli adolescenti - vestiti da angeli - hanno portato l’immagine della Madonna per, ancora una volta, consacrare la propria vita alla cura della Madre di Dio affinché essa continui a incoraggiare, benedire e proteggili. .
Nel ringraziamento finale, padre Celso ha evidenziato l'importanza della comunità nella sua vocazione, dall'infanzia, con i genitori, fino ad oggi, come parroco della Parrocchia Cristo Bom Pastor di Londrina; ha anche ringraziato i padri Lidio e Marcelino che, 25 anni fa, erano presenti alla sua ordinazione e padre Valdir Susin, che lo ha invitato in seminario e gli altri confratelli presenti; ha ringraziato i suoi genitori, che sono stati i suoi primi catechisti nell'iniziazione alla vita cristiana, e tutti coloro che hanno partecipato alla sua formazione e al suo cammino fino a questo punto.
Inoltre, nel suo ringraziamento, P. Celso ha evidenziato: “Quando la comunità lavora insieme, è molto forte, ma c'è ancora più unità e invito voi che siete qui: mettetevi la maglietta. Non basta dire 'Io sono cattolico', non basta dire 'Conosco il Vangelo'. Mettiti la camicia di Cristo e camminiamo insieme. Papa Francesco ci chiede comunione, partecipazione e missione. In questi 25 anni di vita sacerdotale, la mia gioia è averti qui; gioia di ricevere un messaggio dalla famiglia, dagli amici, da coloro che erano insieme. Difficoltà che tutti abbiamo e abbiamo ancora. Ero quasi morto, un medico un giorno mi ha detto: 'non ce la fai più' e io ho detto: 'sì lo faccio, perché mi fido della Madonna'. […] Confida nella Madonna, in san Giuseppe, in san Leonardo Murialdo e in Gesù Cristo. Tutti si sentono grati. Dio ti benedica e rimani forte e forte. “Ho combattuto la buona battaglia e ho mantenuto la fede.
NEWS
Outras News
IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino
IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Roma, dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 In concomitanza con il Giubileo del Mondo Educativo, la Famiglia del Murialdo ha organizzato un nuovo seminario pedagogico internazionale con il motto: “La Speranza come prassi educativa” per riflettere, condividere e diffondere lo stile educativo murialdino, riprendendo le nostre radici carismatiche ed elevando lo sguardo speranzato verso il domani, diventare capaci di offrire oggi le migliori risposte educativo-evangelizzatrici alle sfide odierne. Hanno partecipato più di 80 educatori, laici/che e religiosi/se, delegati da tutte le circoscrizioni dove si trova la Famiglia del Murialdo nel mondo. È stata una bellissima e molto arricchente esperienza di condivisione e crescita, dove si è palpato un caldo clima di famiglia ben unita al servizio dell’educazione dei giovani, specialmente dei più bisognosi. L’incontro si è tenuto nella sede della Casa Severino Fabriani, di Via Gnocchi 70, Roma. In linee generali, il seminario è partito il mercoledì 29 con delle conferenze che hanno evidenziato e riflettuto sull’educazione in generale e su quella cattolica nel mondo odierno, con le sue potenzialità e sfide. Il giovedì 30 hanno continuato le conferenze cercando di mostrare le realtà delle gioventù sia nell’America Latina che dell’Italia, con le loro necessità e sogni… Dopo di che, si cominciò a presentare i contributi pervenuti delle diverse nazioni con degli elaborati emersi nei rispettivi pre-seminari. Una ricchezza immensa che è continuata fino al mezzogiorno del venerdì 31. Al pomeriggio di quel giorno si è tenuta una conferenza di riassunto e sintesi di tutto quello che abbiamo condiviso, per dopo passare al lavoro di gruppi dove prendendo le diverse tematiche emerse nell’incontro si ha cercato di approfondirle e soprattutto disegnare linee di azione per renderle concrete. Il sabato 1º novembre, festa di Tutti i Santi, si è andato a Vaticano per condividere la Messa con Papa Leone XIV a Piazza San Pietro, insieme a tantissimi altri educatori convocati per il Giubileo. A continuazione si sono spostati al nostro Oratorio San Paulo per il pranzo e per dopo passare alla Basilica di San Paulo a celebrare il giubileo pregando e attraversando la Porta Santa. La domenica 2 abbiamo ripreso i lavori con la presentazione delle conclusioni proposte da ogni gruppo e le votazioni delle linee di azione. La Messa di clausura e il gioioso pranzo festivo finale segnarono il momento del ritorno delle rispettive delegazioni, ma la vicinanza nell’affetto e le amicizie nate e consolidate ci terrano uniti per sempre. Il testo del documento finale approvato verrà pubblicato prossimamente. Rendiamo grazie infinite al Dio misericordioso che ci ha regalato questo meraviglioso momento di crescita e condivisione come famiglia ben unita nel carisma, dove l’incontro internazionale e interculturale è stato segnato dalla gioia, la fratellanza e la voglia di formarci meglio per essere educatori cristiani dei giovani bisognosi cercando di “fare il bene e farlo bene!”.
04 November 2025
MODENA: Incontro ex-allievi
Sabato 25 ottobre abbiamo vissuto qui al Sacro Cuore di Modena l’incontro annuale degli ex allievi con un'attenzione speciale per l’associazione Pier Giorgio Frassati che ha ricordato i 40 anni di presenza qui al Sacro Cuore. Gli oltre 100 ex allievi presenti hanno vissuto e vivono la solidarietà e l’altruismo in modo convinto, trasparente e fattivo. Tutto questo fa ben sperare in un futuro fatto di valori per le nuove generazioni. Nella foto dello stendardo dell’Associazione Pier Giorgio Frassati, le lettere P A S vogliono dire: Preghiera, Azione, Sacrificio. p. Agostino Manfredini CSJ
30 October 2025
"FIN DALLA NASCITA..."
«FIN DALLA NASCITA…» Domenica 26 ottobre 1828, nascita di san Leonardo «Fin dalla nascita Dio mi ha colmato dei suoi benefici. La mia famiglia era stimata e godeva di una certa agiatezza; mio padre era un one- sto agente di cambio, cattolico praticante; mia madre era pia, esemplare, molto affezionata ai suoi figli, soprattutto a me quando abbracciai la vita sacerdotale. Il mio animo era inclinato alla virtù e dotato di una certa sensibilità favo- revole alla pietà» (Test., p. 125). «Ringraziamo il Signore per i tanti suoi benefici, per averci fatto nascere in famiglie cristiane, per averci chiamato alla fede, per averci fatti cristiani» (Scritti, VII, pp. 289-290). Signore, Dio onnipotente, ti ringraziamo per il dono della vita e della fede, e per averci creati a tua immagine e somiglianza. Uniti nella preghiera e un saluto dalla Parrocchia nostra Signora della salute che custodisce l’urna del Murialdo a Torino
26 October 2025



