50 ANNI DELLA PARROCCHIA MURIALDO DI VITERBO
- 22 July 2023
MEMORIA, GRATITUDINE, SGUARDO AL FUTURO
Giuseppini, collaboratori e tutta la Famiglia del Murialdo ringraziano il Signore perché ci concede l'onore di vivere in questa parrocchia di San Leonardo Murialdo proprio nel tempo in cui essa vive i 50 anni dalla sua fondazione.
Essa è cresciuta insieme a tutto il quartiere Murialdo, mettendo le radici in un vasto appezzamentoagricolo guardato dalL'alto dei cinque palazzoni di via Murialdo e da quello che veniva chiamato"Villaggio del Fanciullo"; e più tardi "Istituto San Giuseppe Artigiano". nel terreno ora pieno di costruzioni, poche altre case, simbolo di una cultura medio-borghese legata al mondo agricolo.
Oggi la realtà è alquanto diversa. Nei decenni il quartiere si è riempito di case, soprattutto condomini, abitati da un nuovo tipo di abitanti rotanti per lo più intorno all'ambiente militare, oppure residenti in case popolari.
La parrocchia, crescendo insieme a queste nuove, giovani famiglie, vi ha trovato un ambiente fecondo per noi Giuseppini: giovani famiglie e tanti ragazzi.
L'Oratorio Murialdo è stato, ieri come oggi, l'habitat naturale per trascorrere il tempo libero lontano dai richiami "pericolosi” della strada. Ma anche gli adulti hanno avuto modo con il loro generoso impegno a far sì che tante ed eterogenee persone potessero diventare una comunità che, insieme a Giuseppini,chiamati a guidare la nuova parrocchia, ha contribuito a costruire, quasi pezzo a pezzo l’intera struttura parrocchiale, l'oratorio e la palestra.
NOTICIAS
Otras noticias
Parrocchia Murialdo - Roma
Il 9 ottobre scorso p. Giuseppe Meluso, con alcuni confratelli studenti e due postulanti, ha animato un evento per il Giubileo della Vita Consacrata a Centocelle. In tre piazze di Roma i religiosi hanno incontrato la gente, proponendo alcune testimonianze, un breve concerto e un momento di preghiera, ed offrendo anche una semplice cena nel nostro caso preparata dagli allievi del CFP ENGIM San Paolo. Il tema affidato a noi Giuseppini era: "Impegno verso gli 'ultimi' – Ascoltare il grido dei poveri".
13 October 2025

Incontro di pastorale giovanile del Centro-Sud
Il 20 e 21 settembre si è svolto a Roma l’incontro di pastorale giovanile del Centro-Sud, due giornate di confronto, formazione e programmazione. Un’occasione preziosa per ritrovarsi, rinnovare il cammino comune e lasciarsi provocare dalla Parola, con la consapevolezza che l’educazione dei giovani passa attraverso la condivisione, la speranza e il coraggio della testimonianza. Tra i momenti più significativi, vi è la formazione guidata da padre Antonio Lucente, il quale ha posto al centro la figura del profeta Geremia, offrendo una riflessione intensa e attuale. L’incontro a Roma non è stato solo formazione, ma anche occasione di programmazione e confronto tra realtà diverse. Si è respirata la volontà di mettersi in cammino insieme, di costruire reti e percorsi comuni, di non lasciare indietro nessuno. Come Geremia, anche noi siamo chiamati a custodire la fedeltà nella fragilità, a resistere alle logiche del disimpegno, a essere testimoni vivi di una speranza che non delude (Spes no confundit), tra sradicare e demolire, distruggere e abbattere, costruire e piantare. Abbiamo poi avuto modo di partecipare, con gioia e commozione, alla prima professione di Anton Barticel e alla rinnovazione dei voti di Fabrizio Identi: un bellissimo momento di fede, vissuto con la grande famiglia del Murialdo. A loro i nostri più sinceri auguri con la garanzia della nostra preghiera.
03 October 2025
