50 ANNI DELLA PARROCCHIA MURIALDO DI VITERBO


  • 22 July 2023

MEMORIA, GRATITUDINE, SGUARDO AL FUTURO
Giuseppini, collaboratori e tutta la Famiglia del Murialdo ringraziano il Signore perché ci concede l'onore di vivere in questa parrocchia di San Leonardo Murialdo proprio nel tempo in cui essa vive i 50 anni dalla sua fondazione.
Essa è cresciuta insieme a tutto il quartiere Murialdo, mettendo le radici in un vasto appezzamentoagricolo guardato dalL'alto dei cinque palazzoni di via Murialdo e da quello che veniva chiamato"Villaggio del Fanciullo"; e più tardi "Istituto San Giuseppe Artigiano". nel terreno ora pieno di costruzioni, poche altre case, simbolo di una cultura medio-borghese legata al mondo agricolo.

Oggi la realtà è alquanto diversa. Nei decenni il quartiere si è riempito di case, soprattutto condomini, abitati da un nuovo tipo di abitanti rotanti per lo più intorno all'ambiente militare, oppure residenti in case popolari.
La parrocchia, crescendo insieme a queste nuove, giovani famiglie, vi ha trovato un ambiente fecondo per noi Giuseppini: giovani famiglie e tanti ragazzi.
L'Oratorio Murialdo è stato, ieri come oggi, l'habitat naturale per trascorrere il tempo libero lontano dai richiami "pericolosi” della strada. Ma anche gli adulti hanno avuto modo con il loro generoso impegno a far sì che tante ed eterogenee persone potessero diventare una comunità che, insieme a Giuseppini,chiamati a guidare la nuova parrocchia, ha contribuito a costruire, quasi pezzo a pezzo l’intera struttura parrocchiale, l'oratorio e la palestra.

News

Other news

A Popesti (Romania) professione perpetua di Adrian Arcana

Sabato 15 novembre nella chiesa di Santa Agnes delle suore di Maria Ward a Popesti il nostro confratello Adrian Arcana ha pronunciato la sua professione perpetua: dopo alcuni anni di permanenza in Congregazione ha deciso di dire il suo “sì per sempre”. La nostra comunità di Popesti ha una chiesa intitolata a S. Leonardo Murialdo, ma è stata giudicata troppo piccola davanti alla possibilità che tanti amici partecipassero alla festa.  E la scelta è stata giusta. Alla celebrazione sono venuti alcuni giovani della parrocchia, dal gruppo Scout,  mamma, fratello, sorella e tanti altri.. Quando nel silenzio della chiesa furono nominate le “strane ma solenni” parole “povertà, castità, obbedienza” e “perpetua”,  un po’ di sorpresa e una certa emozione  ha sottolineato nel cuore di molti dei presenti questa insolita promessa. Era  una bella e rara testimonianza confermata ripetutamente  da “sì, lo voglio”. La Congregazione  è sbarcata da una trentina di anni in Romania cercando di consolidare la sua presenza qui  con alterne vicende di avanzamenti e ritirate: ma per il momento il fronte si è consolidato con un’opera nel nord, a Roman, e una vicino alla capitale, a Popesti Leordeni. Ci sono tre confratelli italiani “vecchiotti” e tre confratelli rumeni insolitamente giovani per la nostra provincia. Comunque sia ringraziato il Cielo per questo dono che viene dalla parte orientale dell’Europa, da un mondo poco conosciuto nell’Italia tradizionale. Eppure c’è.


25 November 2025

thumb