Ricordando suor Emilia (Murialdina)
- 06 January 2025
Emilia Zandarin è nata a Campodarsego (Padova) il 21 settembre 1935 da papà Antonio e mamma Ghion Genoveffa. Ha un fratello e quattro sorelle di cui una, Agostina, è consacrata al Signore nella congregazione delle Agostiniane.
Cresciuta in una famiglia di profondi valori cristiani all’età di trent’anni entra nella congregazione delle Suore Murialdine per il periodo di formazione a San Giuseppe Vesuviano. Fa la prima professione religiosa il 12 settembre 1967 e la professione perpetua nel 1972.
Ha lavorato come cuoca e guardarobiera in diverse comunità: a Montecchio tre anni, a Mirano (Venezia) cinque anni, a Rivoli (Torino) dieci anni, un anno a Roma via degli Etruschi e da settembre 1988 fino a giugno 2022, per 34 anni consecutivi, è stata a San Giuseppe Vesuviano dove, oltre i lavori domestici, si è dedicata alla catechesi dei bambini in preparazione alla prima comunione e, come ministro della comunione, aveva una delicata attenzione agli ammalati visitandoli in famiglia. Nel mese di maggio partecipava con entusiasmo alla recita del rosario nelle case.
Con la chiusura della comunità di San Giuseppe Vesuviano, suor Emilia è stata trasferita a Bassano del Grappa (Casa Gerosa RSA delle Suore di Maria Bambina) dove ha vissuto gli ultimi anni della vita consumando lentamente le sue forze fino alla morte che è avvenuta il mattino del 5 gennaio 2025 a 89 anni di età.
Di carattere sereno e cordiale la ricordiamo come consorella umile e servizievole. La gente l’ha stimata come persona generosa, semplice, attenta agli altri, soprattutto ai malati.
Carissima suor Emilia, grazie per la testimonianza di vita nell’umile servizio ai Giuseppini del Murialdo e alle tue consorelle. E ora dal Cielo, prega per noi e per coloro che sulla terra hai tanto amato. Riposa in pace.
Suor Orsola
NOTICIAS
Otras noticias
Incontro di pastorale giovanile del Centro-Sud
Il 20 e 21 settembre si è svolto a Roma l’incontro di pastorale giovanile del Centro-Sud, due giornate di confronto, formazione e programmazione. Un’occasione preziosa per ritrovarsi, rinnovare il cammino comune e lasciarsi provocare dalla Parola, con la consapevolezza che l’educazione dei giovani passa attraverso la condivisione, la speranza e il coraggio della testimonianza. Tra i momenti più significativi, vi è la formazione guidata da padre Antonio Lucente, il quale ha posto al centro la figura del profeta Geremia, offrendo una riflessione intensa e attuale. L’incontro a Roma non è stato solo formazione, ma anche occasione di programmazione e confronto tra realtà diverse. Si è respirata la volontà di mettersi in cammino insieme, di costruire reti e percorsi comuni, di non lasciare indietro nessuno. Come Geremia, anche noi siamo chiamati a custodire la fedeltà nella fragilità, a resistere alle logiche del disimpegno, a essere testimoni vivi di una speranza che non delude (Spes no confundit), tra sradicare e demolire, distruggere e abbattere, costruire e piantare. Abbiamo poi avuto modo di partecipare, con gioia e commozione, alla prima professione di Anton Barticel e alla rinnovazione dei voti di Fabrizio Identi: un bellissimo momento di fede, vissuto con la grande famiglia del Murialdo. A loro i nostri più sinceri auguri con la garanzia della nostra preghiera.
03 October 2025

Servizio di Animazione Missionaria
Octubre es el mes tradicionalmente dedicado a las misiones. Con esta ocasión, queremos compartir algunas iniciativas de animación misionera, con la invitación a participar activamente con vuestro apoyo y compromiso. Acogiendo el llamado de la Iglesia a renovar nuestra misión, a ser “artesanos” de esperanza, restauradores de la humanidad, un verdadero “pueblo de primavera”, os invitamos a: Celebrar con esperanza el domingo 19 de octubre – Jornada Mundial de las Misiones – en nuestras obras, escuelas, centros juveniles y parroquias, con especial atención a la evangelización ad Gentes como un proceso comunitario que debe involucrar a todos. Esta sensibilización es fundamental: celebrar la Eucaristía con dignidad es nuestra primera acción misionera. Acoger y difundir el Material Divulgativo – MISIONEROS DE ESPERANZA, que será enviado en formato digital e impreso, utilizándolo en nuestros espacios, páginas web, WhatsApp, Facebook, Instagram, y otros canales. Este material fue preparado para fortalecer nuestra “Red Internacional de Solidaridad MurialdoWorld”, ofreciendo a todos la oportunidad de apoyar nuestra misión entre los jóvenes más necesitados y vulnerables. Dar a conocer entre jóvenes animadores, familias y parejas jóvenes el Programa de Voluntariado Internacional, dedicado al servicio socioeducativo y voluntario en nuestras obras. Actualmente ya hay más de 40 voluntarios inscritos, procedentes de 13 países diferentes. Pronto os enviaremos toda la información y los procedimientos para la inscripción.