Venerdì 22 Giugno


Lavori capitolari

Siamo stati bravi, abbiamo lavorato sodo! E così abbiamo finito il capitolo con due giorni di anticipo! Qualche mozione finale, la visione del documento conclusivo globale, ringraziamenti vari, firme, atto di chiusura ufficiale del XXIII capitolo generale prima di pranzo, ecc…
E così dopo il pranzo con una bella “pasta alla carbonara”, partiamo tutti per l’Oriente nella storica missione giuseppina amazzonica del Napo. 4 ore di pullman, in cui si sale fino ai 4.000 mt di Papallacta, per poi scendere a Tena, dove il caldo, l’umido, le piogge equatoriali ci fanno capire che siamo proprio in un altro mondo, e non solo climaticamente parlando … Ma di questo vi scriveremo più in dettaglio domani o dopodomani perché saremo molto occupati dai viaggi e dal programma delle visite …

Curiosità

La preghiera dei capitolari. Abbiamo incaricato 3 confratelli di coordinare i momenti di preghiera: p,. Giuseppe d’Oria, p. Misihadas Govindan e p. Vincenzo Fiore. Sono loro ad aver coordinato le Lodi del mattino, la Messa Quotidiana, la preghiera prima di ogni seduta capitolare e di ogni pasto e il Vespro della sera, incaricando vari confratelli di presiedere o di animare e facendolo nelle 4 lingue della congregazione. Mentre d. Mariolino e il postulante Cristian hanno suonato e collaborato per i canti.
Il rosario era lasciato alla libera iniziativa di gruppi di confratelli dopocena. E poi ci sono le migliaia di preghiere che tanti confratelli e amici hanno fatto per noi durante questi giorni e anche prima … anche questo ci ha fatto bene e ci ha fatto sentire vicini. Grazie!

NOTICIAS

Otras noticias

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo


04 September 2025

thumb