120 anni dalla nascita del beato Giovanni Schiavo


  • 08 July 2023

DAL SITO DEDICATO AL BEATO GIOVANNI SCHIAVO...

Cari amici e devoti cari

Fermiamoci a pensare: che mese siamo? luglio 2023, primo giorno del secondo semestre. E iniziamo il mese con tante e varie attività Questo mese, 8 luglio, festeggeremo 120 anni dalla nascita del nostro beato Giovanni Schiavo.

Accogliamo tutti con grande gioia, i sacerdoti Pe. Antonio de Castro Lima della Parrocchia di Ana Rech, Pe. Sestino Sacco della Parrocchia Agricola Souza, Pe. Geraldo Boniatti dell'Associazione Amici di Pe. Giovanni Schiavo e Pe. Ivo Ballardin, le Sorelle Murialdine delle varie Comunità, i devoti e gli amici e soprattutto i membri della 5° CAVALCATA DEL MIRACOLO. Un centinaio di Cavalleriani sono venuti a rendere omaggio a Pe. Giovanni Schiavo che ha avuto anche il suo primo mezzo di trasporto IL CAVALLO. Ricordiamo questo umile cavalleriano missionario, molto stimato e caro a tutto il popolo della nostra regione.

Con immensa gioia accogliamo tutti in questo luogo davanti alla cappella del Beato. Ringraziamo per l'adesione, la camminata di lavoro, lotte e conquiste di ogni cavalleriano e di ognuno in particolare, le loro famiglie e i loro bisogni. Gratitudine a Dio per tutto e chiediamo per i nostri bisogni materiali, per le intenzioni delle persone malate e soprattutto per i bisogni spirituali.

 

NEWS

Outras News

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo


04 September 2025

thumb