Ricostruire il Patto Educativo Globale
- 02 September 2020
La Commissione di Educazione delle Unioni dei Superiori e delle Superiore Generali annuncia la prossima celebrazione del suo IX Seminario dedicato alla FORMAZIONE DI EDUCATORI.
Il Seminario di quest'anno 2020 avrà caratteristiche molto particolari, tenendo conto del contesto in cui è stato convocato e della proposta di RICOSTRUIRE IL PATTO EDUCATIVO GLOBALE lanciata da Papa Francesco a tutta la società e alla Chiesa.
Il nostro Seminario fa parte dell'ampio e ricco itinerario di lavoro ideato dalla Santa Sede per rispondere alla chiamata del Papa a ricostruire il patto educativo globale. Si tratta di un itinerario completo e diversificato, orientato dalla chiave dell'ecologia integrale proposta nell'enciclica Laudato Si'.
Ci affideremo al metodo dell'Indagine di Apprezzamento (AI), una metodologia di dialogo, incontro, progettazione di proposte e allineamento di visione, missione e azione. Allo stesso tempo, impareremo ad usare la metodologia in modo che ogni partecipante possa poi utilizzarla secondo il proprio interesse.
Il Seminario sarà diretto da Miriam Subirana, esperta della metodologia "Indagine di Apprezzamento", che ha già accompagnato diverse Congregazioni religiose nel loro discernimento e nei loro compiti decisionali.
Dati fondamentali del seminario
MODALITA'. Sarà effettuata online, attraverso la piattaforma telematica dell'Unione Internazionale dei Superiori Generali (UISG). La realtà della pandemia che stiamo vivendo ci ha orientato verso questa opzione, insieme al desiderio di estendere la partecipazione a molte più persone, data l'importanza del processo che stiamo vivendo sul PATTO EDUCATIVO.
DATE. Si terrà in tre sessioni, il 12, 13 e 14 novembre 2020, dalle 14:00 alle 18:00 (ora di Roma). In questo modo sarà possibile mettere in contatto persone interessate ai diversi contesti continentali.
LINGUE. Ci sarà la traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per il lavoro di gruppo, chiederemo ai/alle partecipanti di indicare in quali lingue possono comunicare con sufficiente scioltezza, in modo da poter organizzare bene le cose.
GRUPPO PRESENZIALE. Un piccolo gruppo di 30-40 persone parteciperà dalla sede dell'UISG a Roma. Se qualcuno di voi desidera farlo, vi preghiamo di indicarlo nella vostra domanda e vi risponderemo per confermare o meno questa possibilità.
PROFILO DEI PARTECIPANTI
a) Invitiamo i responsabili dell'Educazione delle Curie Generali, i membri dei Consigli Generali e Provinciali e i vari responsabili nazionali o regionali delle nostre Istituzioni Educative. Insistiamo su questo profilo: persone con un certo livello di responsabilità nelle nostre istituzioni educative.
b) La partecipazione è aperta alle persone interessate a collaborare a questa entusiasmante sfida e a coloro che sono invitati a partecipare dalle loro istituzioni.
c) Il numero massimo di partecipanti che possiamo ammettere è di 500. Vi chiediamo di tenerne conto in modo da potervi registrare in tempo, e sempre prima del 15 ottobre.
OBIETTIVI
a) Approfondire la sfida della ricostruzione del PATTO EDUCATIVO GLOBALE proposto da Papa Francesco.
b) Riflettere sul ruolo della scuola cattolica nell'affrontare questa sfida, cercando modi comuni di lavorare in rete.
c) Familiarizzarsi con il metodo dell'Indagine di Apprezzamento, che è di grande interesse per le nostre Congregazioni nei loro processi di analisi, di discernimento, di pianificazione e di decisione.
PREREQUISITI
a) Per partecipare proficuamente a questo seminario, chiediamo a tutti di aver letto e lavorato all'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco e all'Instrumentum Laboris preparato dalla Santa Sede per questo processo sul Patto Globale.
b) Allo stesso modo, crediamo che sarà conveniente per tutti essere informati del contenuto dell'evento online sul Patto educativo organizzato dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica della Santa Sede per il 15 ottobre di quest'anno.
ISCRIZIONE
a) Per iscriversi al seminario è necessario compilare i dati contenuti nel seguente link: https://bit.ly/2Be2qaS
b) Nello stesso link troverete il modo di effettuare il pagamento necessario per la vostra partecipazione, che sarà di 40 euro a persona. Pensiamo che con questa quota saremo in grado di coprire tutte le spese di organizzazione di questo seminario.
c) Il termine per la registrazione è il 15 ottobre. Dopo quel giorno non saremo in grado di accettare nuovi partecipanti.
d) Tutte le persone registrate saranno inviate, pochi giorni prima del seminario, il link per connettersi e partecipare.
Vi invitiamo cordialmente a questi giorni di incontro e di riflessione, nella convinzione che, insieme, possiamo progredire nella nostra capacità di rispondere alle sfide di un mondo che ha bisogno dei bambini e dei giovani per essere migliore. Sono loro che ci rendono autentici educatori.
Ricevete un affettuoso saluto dalla Commissione di Educazione.
NEWS
Outras News
IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino
«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo
04 September 2025

Il nostro Giubileo dei Giovani 2025
Oltre un milione di giovani, provenienti da più di 140 Paesi, hanno raggiunto Roma per essere Pellegrini di Speranza, trasformando la città in un grande spazio di incontro, preghiera e condivisione. In mezzo a questa folla vitale e gioiosa, le nostre parrocchie e comunità giuseppine da tutto il Mondo hanno portato il proprio passo, trascorrendo giornate ricche di emozioni, tra preghiera, giochi, momenti di silenzio e fraternità profonda. A tutti voi, che avete partecipato con entusiasmo e cuore aperto, va il nostro grazie più sincero: Grazie per averci dimostrato che la speranza non è un’idea, ma un’esperienza concreta; grazie per averci ricordato quanto è bello credere e crescere, insieme Scorri la gallery per rivivere alcuni momenti.
04 August 2025

Conferenza interprovinciale 2025
Dal 23 al 27 luglio 2025 si è svolta, presso la Casa Generalizia di Roma, la Conferenza Interprovinciale della Congregazione di San Giuseppe. Un momento di incontro, ascolto e discernimento per riflettere sulle sfide future della nostra missione educativa e pastorale, nel segno del carisma di San Leonardo Murialdo.
23 July 2025
