Ricostruire il Patto Educativo Globale
- 02 September 2020
La Commissione di Educazione delle Unioni dei Superiori e delle Superiore Generali annuncia la prossima celebrazione del suo IX Seminario dedicato alla FORMAZIONE DI EDUCATORI.
Il Seminario di quest'anno 2020 avrà caratteristiche molto particolari, tenendo conto del contesto in cui è stato convocato e della proposta di RICOSTRUIRE IL PATTO EDUCATIVO GLOBALE lanciata da Papa Francesco a tutta la società e alla Chiesa.
Il nostro Seminario fa parte dell'ampio e ricco itinerario di lavoro ideato dalla Santa Sede per rispondere alla chiamata del Papa a ricostruire il patto educativo globale. Si tratta di un itinerario completo e diversificato, orientato dalla chiave dell'ecologia integrale proposta nell'enciclica Laudato Si'.
Ci affideremo al metodo dell'Indagine di Apprezzamento (AI), una metodologia di dialogo, incontro, progettazione di proposte e allineamento di visione, missione e azione. Allo stesso tempo, impareremo ad usare la metodologia in modo che ogni partecipante possa poi utilizzarla secondo il proprio interesse.
Il Seminario sarà diretto da Miriam Subirana, esperta della metodologia "Indagine di Apprezzamento", che ha già accompagnato diverse Congregazioni religiose nel loro discernimento e nei loro compiti decisionali.
Dati fondamentali del seminario
MODALITA'. Sarà effettuata online, attraverso la piattaforma telematica dell'Unione Internazionale dei Superiori Generali (UISG). La realtà della pandemia che stiamo vivendo ci ha orientato verso questa opzione, insieme al desiderio di estendere la partecipazione a molte più persone, data l'importanza del processo che stiamo vivendo sul PATTO EDUCATIVO.
DATE. Si terrà in tre sessioni, il 12, 13 e 14 novembre 2020, dalle 14:00 alle 18:00 (ora di Roma). In questo modo sarà possibile mettere in contatto persone interessate ai diversi contesti continentali.
LINGUE. Ci sarà la traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per il lavoro di gruppo, chiederemo ai/alle partecipanti di indicare in quali lingue possono comunicare con sufficiente scioltezza, in modo da poter organizzare bene le cose.
GRUPPO PRESENZIALE. Un piccolo gruppo di 30-40 persone parteciperà dalla sede dell'UISG a Roma. Se qualcuno di voi desidera farlo, vi preghiamo di indicarlo nella vostra domanda e vi risponderemo per confermare o meno questa possibilità.
PROFILO DEI PARTECIPANTI
a) Invitiamo i responsabili dell'Educazione delle Curie Generali, i membri dei Consigli Generali e Provinciali e i vari responsabili nazionali o regionali delle nostre Istituzioni Educative. Insistiamo su questo profilo: persone con un certo livello di responsabilità nelle nostre istituzioni educative.
b) La partecipazione è aperta alle persone interessate a collaborare a questa entusiasmante sfida e a coloro che sono invitati a partecipare dalle loro istituzioni.
c) Il numero massimo di partecipanti che possiamo ammettere è di 500. Vi chiediamo di tenerne conto in modo da potervi registrare in tempo, e sempre prima del 15 ottobre.
OBIETTIVI
a) Approfondire la sfida della ricostruzione del PATTO EDUCATIVO GLOBALE proposto da Papa Francesco.
b) Riflettere sul ruolo della scuola cattolica nell'affrontare questa sfida, cercando modi comuni di lavorare in rete.
c) Familiarizzarsi con il metodo dell'Indagine di Apprezzamento, che è di grande interesse per le nostre Congregazioni nei loro processi di analisi, di discernimento, di pianificazione e di decisione.
PREREQUISITI
a) Per partecipare proficuamente a questo seminario, chiediamo a tutti di aver letto e lavorato all'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco e all'Instrumentum Laboris preparato dalla Santa Sede per questo processo sul Patto Globale.
b) Allo stesso modo, crediamo che sarà conveniente per tutti essere informati del contenuto dell'evento online sul Patto educativo organizzato dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica della Santa Sede per il 15 ottobre di quest'anno.
ISCRIZIONE
a) Per iscriversi al seminario è necessario compilare i dati contenuti nel seguente link: https://bit.ly/2Be2qaS
b) Nello stesso link troverete il modo di effettuare il pagamento necessario per la vostra partecipazione, che sarà di 40 euro a persona. Pensiamo che con questa quota saremo in grado di coprire tutte le spese di organizzazione di questo seminario.
c) Il termine per la registrazione è il 15 ottobre. Dopo quel giorno non saremo in grado di accettare nuovi partecipanti.
d) Tutte le persone registrate saranno inviate, pochi giorni prima del seminario, il link per connettersi e partecipare.
Vi invitiamo cordialmente a questi giorni di incontro e di riflessione, nella convinzione che, insieme, possiamo progredire nella nostra capacità di rispondere alle sfide di un mondo che ha bisogno dei bambini e dei giovani per essere migliore. Sono loro che ci rendono autentici educatori.
Ricevete un affettuoso saluto dalla Commissione di Educazione.
News
Other news
IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino
IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Roma, dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 In concomitanza con il Giubileo del Mondo Educativo, la Famiglia del Murialdo ha organizzato un nuovo seminario pedagogico internazionale con il motto: “La Speranza come prassi educativa” per riflettere, condividere e diffondere lo stile educativo murialdino, riprendendo le nostre radici carismatiche ed elevando lo sguardo speranzato verso il domani, diventare capaci di offrire oggi le migliori risposte educativo-evangelizzatrici alle sfide odierne. Hanno partecipato più di 80 educatori, laici/che e religiosi/se, delegati da tutte le circoscrizioni dove si trova la Famiglia del Murialdo nel mondo. È stata una bellissima e molto arricchente esperienza di condivisione e crescita, dove si è palpato un caldo clima di famiglia ben unita al servizio dell’educazione dei giovani, specialmente dei più bisognosi. L’incontro si è tenuto nella sede della Casa Severino Fabriani, di Via Gnocchi 70, Roma. In linee generali, il seminario è partito il mercoledì 29 con delle conferenze che hanno evidenziato e riflettuto sull’educazione in generale e su quella cattolica nel mondo odierno, con le sue potenzialità e sfide. Il giovedì 30 hanno continuato le conferenze cercando di mostrare le realtà delle gioventù sia nell’America Latina che dell’Italia, con le loro necessità e sogni… Dopo di che, si cominciò a presentare i contributi pervenuti delle diverse nazioni con degli elaborati emersi nei rispettivi pre-seminari. Una ricchezza immensa che è continuata fino al mezzogiorno del venerdì 31. Al pomeriggio di quel giorno si è tenuta una conferenza di riassunto e sintesi di tutto quello che abbiamo condiviso, per dopo passare al lavoro di gruppi dove prendendo le diverse tematiche emerse nell’incontro si ha cercato di approfondirle e soprattutto disegnare linee di azione per renderle concrete. Il sabato 1º novembre, festa di Tutti i Santi, si è andato a Vaticano per condividere la Messa con Papa Leone XIV a Piazza San Pietro, insieme a tantissimi altri educatori convocati per il Giubileo. A continuazione si sono spostati al nostro Oratorio San Paulo per il pranzo e per dopo passare alla Basilica di San Paulo a celebrare il giubileo pregando e attraversando la Porta Santa. La domenica 2 abbiamo ripreso i lavori con la presentazione delle conclusioni proposte da ogni gruppo e le votazioni delle linee di azione. La Messa di clausura e il gioioso pranzo festivo finale segnarono il momento del ritorno delle rispettive delegazioni, ma la vicinanza nell’affetto e le amicizie nate e consolidate ci terrano uniti per sempre. Il testo del documento finale approvato verrà pubblicato prossimamente. Rendiamo grazie infinite al Dio misericordioso che ci ha regalato questo meraviglioso momento di crescita e condivisione come famiglia ben unita nel carisma, dove l’incontro internazionale e interculturale è stato segnato dalla gioia, la fratellanza e la voglia di formarci meglio per essere educatori cristiani dei giovani bisognosi cercando di “fare il bene e farlo bene!”.
04 November 2025
MODENA: Incontro ex-allievi
Sabato 25 ottobre abbiamo vissuto qui al Sacro Cuore di Modena l’incontro annuale degli ex allievi con un'attenzione speciale per l’associazione Pier Giorgio Frassati che ha ricordato i 40 anni di presenza qui al Sacro Cuore. Gli oltre 100 ex allievi presenti hanno vissuto e vivono la solidarietà e l’altruismo in modo convinto, trasparente e fattivo. Tutto questo fa ben sperare in un futuro fatto di valori per le nuove generazioni. Nella foto dello stendardo dell’Associazione Pier Giorgio Frassati, le lettere P A S vogliono dire: Preghiera, Azione, Sacrificio. p. Agostino Manfredini CSJ
30 October 2025
"FIN DALLA NASCITA..."
«FIN DALLA NASCITA…» Domenica 26 ottobre 1828, nascita di san Leonardo «Fin dalla nascita Dio mi ha colmato dei suoi benefici. La mia famiglia era stimata e godeva di una certa agiatezza; mio padre era un one- sto agente di cambio, cattolico praticante; mia madre era pia, esemplare, molto affezionata ai suoi figli, soprattutto a me quando abbracciai la vita sacerdotale. Il mio animo era inclinato alla virtù e dotato di una certa sensibilità favo- revole alla pietà» (Test., p. 125). «Ringraziamo il Signore per i tanti suoi benefici, per averci fatto nascere in famiglie cristiane, per averci chiamato alla fede, per averci fatti cristiani» (Scritti, VII, pp. 289-290). Signore, Dio onnipotente, ti ringraziamo per il dono della vita e della fede, e per averci creati a tua immagine e somiglianza. Uniti nella preghiera e un saluto dalla Parrocchia nostra Signora della salute che custodisce l’urna del Murialdo a Torino
26 October 2025



