Giornata mondiale del Volontariato a Roman-(Romania)
- 10 December 2024
Giovedì 5 Dicembre la nostra comunità di Roman ha celebrato, come da tradizione, la giornata mondiale del Volontariato. Più di 120 giovani liceali di Roman e dintorni hanno preso parte con interesse alla Tavola Rotonda organizzata dalla nostra comunità in collaborazione con le quattro parrocchie della città ed il Centro Diocesano Caritas di Iasi. Tre relatori professionisti nel campo sociale e pedagogico hanno suscitato l’interesse e l’attenzione dei partecipanti provocandoli positivamente e rispondendo alle loro domande. Il tema prescelto: Bullismo nelle scuole e nella società giovanile e la prevenzione dei reati giovanili con l’accompagnamento alternativo al carcere minorile. Sull’esempio del Murialdo ed il suo metodo pedagogico preventivo si è voluto proporre ai giovani di oggi, segnati da esperienze negative di bullismo e teppismo, un modo nuovo di fare volontariato con l’impegno di essere accanto ai loro coetanei più fragili e indifesi. “Volontario dovunque ti troverai.”
A conclusione dell’incontro è stato offerto ad ogni partecipante uno zainetto, simbolo del bagaglio di valori con il quale il giovane volontario si presenta agli altri, ma nello stesso tempo un bagaglio nel quale si può aggiungere sempre qualcosa di nuovo perché in essenza il Volontariato è una forma , un modo di donazione continua.
Giovedì 5 Dicembre la nostra comunità di Roman ha celebrato, come da tradizione, la giornata mondiale del Volontariato. Più di 120 giovani liceali di Roman e dintorni hanno preso parte con interesse alla Tavola Rotonda organizzata dalla nostra comunità in collaborazione con le quattro parrocchie della città ed il Centro Diocesano Caritas di Iasi. Tre relatori professionisti nel campo sociale e pedagogico hanno suscitato l’interesse e l’attenzione dei partecipanti provocandoli positivamente e rispondendo alle loro domande. Il tema prescelto: Bullismo nelle scuole e nella società giovanile e la prevenzione dei reati giovanili con l’accompagnamento alternativo al carcere minorile. Sull’esempio del Murialdo ed il suo metodo pedagogico preventivo si è voluto proporre ai giovani di oggi, segnati da esperienze negative di bullismo e teppismo, un modo nuovo di fare volontariato con l’impegno di essere accanto ai loro coetanei più fragili e indifesi. “Volontario dovunque ti troverai.”
A conclusione dell’incontro è stato offerto ad ogni partecipante uno zainetto, simbolo del bagaglio di valori con il quale il giovane volontario si presenta agli altri, ma nello stesso tempo un bagaglio nel quale si può aggiungere sempre qualcosa di nuovo perché in essenza il Volontariato è una forma , un modo di donazione continua.
News
Other news
ALLA CASA DEL PADRE
Carissimi confratelli e tutti voi della Famiglia del Murialdo Abbiamo ricevuto con sorpresa e tristezza la notizia della morte di Papa Francesco. La sua persona, le sue parole, i suoi gesti ci erano compagni di vita e lo sono stati fino alla fine. Proprio ieri, il giorno di Pasqua, lo abbiamo visto ancora condividere con tutti la gioia della Risurrezione e augurare la Pace al mondo intero. È stato per noi il Papa del centocinquantesimo di fondazione della Congregazione. Ricordiamo alcune delle sue parole di stimolo per essere fedeli al carisma del fondatore: “Vi auguro di approfondire, alla scuola del Fondatore, l’arte di cogliere le esigenze dei tempi e di provvedervi con la creatività dello Spirito Santo. Vi raccomando in particolare i più giovani, i quali, oggi più che mai, hanno bisogno di testimoni credibili. Nel vostro ministero lasciatevi guidare dall’esempio mite e concreto di san Giuseppe” (2 marzo 2022). Credo che molti confratelli e laici ricordino il suo sorriso, le sue parole e il saluto personale nella chiusura dell’anno giubilare durante l’incontro con la Famiglia del Murialdo, avvenuto nella Sala Clementina in Vaticano, il 17 marzo 2023. Parlandoci del Murialdo ci ha detto: “Dio mi ama. Che gioia! […] Non si dimentica mai di me, mi segue e mi guida sempre!”. Lasciarsi amare da Dio: questo è stato il segreto della sua vita e del suo apostolato. Non solo amare, no, lasciarsi amare. Quella passività della vita consacrata, che cresce nel silenzio, nella preghiera, nella carità e nel servizio. E l’invito vale anche per noi: lasciamoci amare da Dio per essere testimoni credibili del suo amore; lasciamo che sia sempre più il suo amore a guidare i nostri affetti, pensieri e azioni”. E ha continuato: “il Murialdo ha saputo poi cogliere il valore del laicato nella vita e nell’apostolato del Popolo di Dio. Vi invito a coltivare la sua stessa passione e il suo stesso coraggio: insieme, laici, religiosi e religiose, su strade condivise, di discernimento e di lavoro, per essere artigiani di giustizia e di comunione”. Grazie, Papa Francesco, per essere stato così vicino alla gente e in particolare ai poveri. Esortiamo tutti ad una preghiera di riconoscenza per il suo servizio alla Chiesa e a tutto il mondo. Invito tutte le comunità a celebrare una Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, affidandolo alle mani di Dio. “Siamo nelle mani di Dio, siamo in buone mani”. Un cordiale saluto. P. Nadir Poletto, csj Padre Generale
22 April 2025

PASQUA: CRISTO È RISORTO!
"La risurrezione del Signore è la nostra speranza” (Agostino) Dall’alba di Pasqua una nuova primavera di speranza investe il mondo; da quel giorno la nostra risurrezione è già cominciata, perché la Pasqua non segna semplicemente un momento della storia, ma l’avvio di una nuova condizione: Gesù è risorto non perché la sua memoria resti viva nel cuore dei suoi discepoli, bensì perché Egli stesso viva in noi e in Lui possiamo già gustare la gioia della vita eterna. Oggi la Chiesa canta “il giorno che ha fatto il Signore” ed invita alla gioia. Oggi la Chiesa prega, invoca Maria, Stella della Speranza, perché guidi l’umanità verso il porto sicuro della salvezza che è il cuore di Cristo, la Vittima pasquale, l’Agnello che “ha redento il mondo”, l’Innocente che “ha riconciliato noi peccatori col Padre”. A Lui, Re vittorioso, a Lui crocifisso e risorto, noi gridiamo con gioia il nostro Alleluia ! (Benedetto XVI)
20 April 2025

TRIDUO PASQUALE: SABATO, LA VIGILIA!
Il Sabato Santo, la Vigilia di Pasqua, è caratterizzato dal silenzio e dal raccoglimento dopo la morte di Gesù Cristo che adesso giace nel Santo Sepolcro. Nelle Chiese le luci e le candele sono spente, gli altari spogli, senza fiori. Importante nella celebrazione pasquale è la Veglia serale che acquista il valore simbolico dell’attesa della Resurrezione di Cristo. Buona Vigilia di Pasqua 2025
19 April 2025
