Il 1° Maggio nella nostra parrocchia di Taranto


  • 04 May 2024

La Parrocchia Gesù Divin Lavoratore, il 1° maggio, ha vissuto la
"Festa dei Lavoratori" dedicandola anche a San Giuseppe Artigiano.

  Il 1° maggio è una festa osservata quasi tutto il mondo, in Italia è
salvaguardata da un principio fondamentale contenuto nella nostra
Costituzione all’articolo 1 che recita: «L’Italia è una Repubblica
democratica, fondata sul lavoro».

  A istituire la festa di San Giuseppe lavoratore, fu Pio XII nel 1955,
come padre putativo di Gesù, venerato come artigiano e lavoratore.

  Da Giovanni Paolo II a papa Francesco i segni di una profonda
devozione.

  Elemento essenziale e primario scelto da P. Eugenio Beni,
amministratore delegato della parrocchia, sita sul quartiere Tamburi, è
stata, la salvaguardia e la sicurezza sui luoghi di lavoro, ricordando
le vittime che, purtroppo, ancora oggi quotidiane, muoiono durante
l'esercizio del lavoro.

  La celebrazione è stata officiata da don Antonio Panico, delegato
della pastorale del lavoro dell'arcidiocesi di Taranto. Presenti i
massimi delegati sindacali delle sigle sindacali e l'assessore
all'ambiente dott.ssa Stefania Fornaro in rappresentanza del sindaco di
Taranto dott. Rinaldo Melucci.

  Nonostante la leggera pioggia, la processione, nelle vie limitrofe alla
chiesa, ha portato preghiera e fede ai cittadini ammalati e la speranza
che il Cristo risorto possa rendere il mondo intero più in pace e
soprattutto a protezione dei tantissimi lavoratori della nostra
provincia jonica.

  (Articolo inviato da Vaccaro Donato, presidente comitato festeggiamenti GDL, per conto di p.
Eugenio Beni csj amministratore delegato GDL.)


  Le foto sono di Onofrio Petragallo

News

Other news

Settimana “Luminată” a Roman! (23 -27 aprile)

 Settimana  “Luminată” a Roman! (23 -27 aprile) Una settimana di vivace e giovane allegria nello stile del Murialdo ed in ricordo di Papa Francesco.  Tre momenti importanti. Un campionato di calcio per ricordare i 125 della morte del Murialdo. Un centinaio di giovani liceali hanno dato vita a ben 20 partite disputate con grinta, mettendocela tutta, ma anche in uno stile di rispetto reciproco. Possiamo dire che hanno messo in pratica le raccomandazioni di Papa Francesco, sostenitore e amante dello sport: Lo sport come occasione di educazione, dialogo, inclusione, e gioco di squadra.   I nostri cento giovani calciatori appartenenti a diverse confessioni religiose (ortodossi, cattolici, pentecostali..) e di diversi ambiti sociali (medio-basso, rom..) hanno dato prova di spirito sportivo, educazione e rispetto reciproco  Negli stessi giorni di clima sportivo, a volte acceso, si sono svolti  anche degli allenamenti e partite di Volley per ragazze/i sotto l’attenta presenza di una professoressa di sport e allenatrice.  Non ultima proposta per vivere bene questa settimana “Luminată” come si dice qui in Romania, è stata l’uscita dei nostri scout  “Seniores” di  “ Murialdo into the wild” per il loro consueto-annuale campus di formazione. La loro meta nella zona di Șuncuiuș  (Oradea) ha incluso anche ben 20 chilometri del “Camino de România” come parte del pellegrinaggio di Santiago de Compostela. Da segnalare, bella coincidenza, che questa sezione del Camino de Santiago de Compostela  è stata iniziata dopo la visita , nel 2019, di Papa Francesco in Romania.


01 May 2025

thumb