IL MESSAGGIO DEL PADRE GENERALE PER L' AVVENTO
- 27 November 2020
A TUTTI I CONFRATELLI
ALLA FAMIGLIA DEL MURIALDO
BUON AVVENTO
Carissimi confratelli.
Stiamo vivendo un tempo particolare, nel quale tante sono le domande che restano inevase. Quando finirà la pandemia? E allora come saremo? E via di seguito.
Non ho risposte. Vi scrivo perché mi metto accanto a ciascuno di voi, alle vostre comunità, ai tanti della Famiglia del Murialdo, ai giovani e alle loro famiglie, a quanti si avvicinano in cerca di un aiuto e di una presenza amica.
Mi permetto di condividere con voi quello che a mia volta ho meditato in questi giorni e che vorrei fosse un’indicazione forte per il mio cammino di Avvento, perché Natale 2020 non può essere che diverso, dentro e attorno a noi.
Dunque tre semplici pensieri.
1.Servire la vita, dove la vita accade
Non possiamo fare tutto e rispondere a tutto. Ma non possiamo nemmeno rimanere legati alle nostre programmazioni, ai nostri progetti. Capisco che la gestione delle comunità e dell’opera hanno le loro esigenze e i loro problemi, peraltro oggi aumentati, ma rimaniamo aperti, viviamo “in uscita”. La vita ci interpella e non è possibile racchiuderla nei nostri schemi.
2. Il cammino è la meta
Siamo stati abituati a pensare al camminare come un mezzo per raggiungere il fine, la meta. Oggi nella povertà delle risposte, possiamo scoprire che il cammino stesso è una meta. Mi sembra di cogliere nell’enciclica Fratelli tutti questo atteggiamento che indica dialogo, apertura, accoglienza, perché tutti ci incontriamo nel cammino. E i cammini sono da reinventare ogni giorno. A noi l’impegno di non lasciare indietro nessuno, di fare spazio e di dare tempo perché nessuno si senta uno scarto.
3.“Perché quando sono debole, allora sono forte” (2 Cor 12, 10)
Ma di quale forza stiamo parlando? Vivere l’Avvento è prepararsi ad accogliere Dio nella sua debolezza e accettare che questa è la via scelta per salvarci. Ha fatto propria la nostra debolezza, non ha scelto solo di venire “per” noi uomini, ma ha scelto di essere “come” noi. Viviamo l’Avvento non solo come un tempo “più ascetico” per portare frutto nel nostro cammino di santità, ma come invito ad un’immersione più profonda nelle debolezze e nelle ferite dell’umanità, da cui non ci sentiamo estranei perché “siamo tutti sulla stessa barca”.
Infine ancora una volta sentiamo il bisogno che Lui salga sulla nostra barca e che ci aiuti a fare delle “ferite” delle “feritoie” che fanno passare la luce. In questo senso ogni debolezza dà corpo alla nostra preghiera e dà forza al nostro bisogno di comunione con Lui e tra noi.
Un forte abbraccio per ciascuno.
Con affetto.
p. Tullio Locatelli
padre generale
News
Other news
IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino
«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo
04 September 2025

Il nostro Giubileo dei Giovani 2025
Oltre un milione di giovani, provenienti da più di 140 Paesi, hanno raggiunto Roma per essere Pellegrini di Speranza, trasformando la città in un grande spazio di incontro, preghiera e condivisione. In mezzo a questa folla vitale e gioiosa, le nostre parrocchie e comunità giuseppine da tutto il Mondo hanno portato il proprio passo, trascorrendo giornate ricche di emozioni, tra preghiera, giochi, momenti di silenzio e fraternità profonda. A tutti voi, che avete partecipato con entusiasmo e cuore aperto, va il nostro grazie più sincero: Grazie per averci dimostrato che la speranza non è un’idea, ma un’esperienza concreta; grazie per averci ricordato quanto è bello credere e crescere, insieme Scorri la gallery per rivivere alcuni momenti.
04 August 2025

Conferenza interprovinciale 2025
Dal 23 al 27 luglio 2025 si è svolta, presso la Casa Generalizia di Roma, la Conferenza Interprovinciale della Congregazione di San Giuseppe. Un momento di incontro, ascolto e discernimento per riflettere sulle sfide future della nostra missione educativa e pastorale, nel segno del carisma di San Leonardo Murialdo.
23 July 2025
