La famiglia del Murialdo alla scuola di San Giuseppe
- 21 March 2021
Nell’anno dedicato a San Giuseppe, nostro patrono, titolare e modello, la Famiglia del Murialdo (FdM) si è riunita in modo virtuale il 13 marzo 2021, in un incontro internazionale intitolato “La Famiglia del Murialdo alla scuola di San Giuseppe”. Anzitutto è stata un’occasione per incontrarsi, vedersi, ascoltarsi anche se in modo virtuale. Erano presenti tutti i rappresentanti della Famiglia del Murialdo, i Giuseppini del Murialdo, le Murialdine di San Giuseppe, l’Istituto Secolare Murialdo e tutto il mondo dei laici (CldM, MLM, ANALAM, Mamme Apostoliche…). Valorizzando l’internazionalità della FdM, le riflessioni sono state proposte da p. Tullio Locatelli, Roberto e Gianna (Italia), Suor Teresinha e Olivia (Messico), Moema, João e Bernadete (Brasile).
Qual è l’importanza e il significato di san Giuseppe per le coppie, per le famiglie e per tutta la Famiglia del Murialdo oggi? Come ci ricorda il padre Tullio, superiore generale dei Giuseppini, nella lettera circolare 19 del 17.03.2021, San Giuseppe nella sua “descrizione e delicatezza” è sempre stato accanto a noi, fin dall’inizio della nostra storia di educatori dei giovani. Con il suo esempio di educatore di Gesù, ci raccomanda, secondo S. Leonardo Murialdo, la “dolcezza e la tenerezza nel trattare i ragazzi”. San Giuseppe uomo appassionato, uomo di ascolto, attento nel fare e nell’agire responsabile e creativo. Uomo giusto che elabora le sue ragioni invece di subirle, le ragioni dell’amore vincono sempre. Nelle difficoltà odierne, Giuseppe ci testimonia una vita di silenzio, di ascolto attivo, di preghiera nella piena fiducia in Dio che mai ci abbandona e interviene nella storia attraverso e soprattutto nei momenti di forte provazioni, e tramite i “sogni” ci invita ad abbandonarci con il dono della fede ai suoi misteriosi progetti, anche senza comprenderli.
San Giuseppe è per la Famiglia del Murialdo un esempio di capacità di sognare e di proiettare la vita e la missione oltre e nonostante le difficoltà. Papa Francesco in una recente occasione ha detto: “Non perdere la capacità di sognare, perché sognare è aprire le porte per essere fecondi nel domani” (omelia, dicembre 2018). San Giuseppe siamo noi, il suo cammino è il nostro cammino, il suo sogno è il nostro sogno.
News
Other news
ASCOLTARE, SERVIRE, EDIFICARE LA COMUNITA'
Milano: visita di un amico di famiglia Quando si va in visita a una famiglia di amici solitamente i primi che ci corrono incontro sono i piccoli, i bambini di casa ai quali rivolgiamo le nostre prime attenzioni, poi ci si siede a tavola tutti insieme per un incontro festoso, dopo, tra adulti, si passa al confronto, ai discorsi più seri alle domande ai racconti di come va la vita ecc. Sabato 21 gennaio l'Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, ha compiuto la Visita Pastorale nella nostra parrocchia al Lorenteggio, intitolata a San Leonardo Murialdo. Lo accompagnava il Vicario Episcopale per la città, Mons. Carlo Azzimonti. Dopo aver incontrato i bambini del Catechismo e i loro genitori, oltre ai Lupetti dell'AGESCI ha presieduto la celebrazione eucaristica delle 18. Quindi ha visto i membri del Consiglio Pastorale e altri collaboratori. Una cena fraterna in oratorio ha concluso l'incontro. Altre realtà (giovani, Caritas... le ha incontrate insieme a livello decanale. Ha anche visitato le Case Popolari che occupano una buona parte della Parrocchia
02 February 2023
