QUATTORDICESIMO GIORNO DEL CAPITOLO GENERALE
- 09 June 2024
IV sessione: Quattordicesimo giorno del Capitolo generale.
Nella decima domenica del tempo ordinario, i capitolari hanno iniziato la giornata con la celebrazione della Santa Messa presieduta dai sacerdoti della IV commissione. Dopo la colazione tutti si sono recati a Teotihuacan per vedere le antiche piramidi del Messico. Ci ha accompagnato un folto gruppo di giovani del gruppo giovanile dei Giuseppini del Messico. Poi, su invito di una famiglia molto vicina alla Congregazione attraverso i confratelli messicani, abbiamo pranzato tutti insieme. La giornata si è conclusa con la cena all'hotel Quinta Soledad e con un sentimento di gratitudine e gioia perla bella e ricca giornata vissuta.
9 June
June 9th - IV session Fourteenth day of the General Chapter.
On the tenth Sunday in the ordinary time, the chapter members began their day with the celebration of Holy Mass presided over by the priests of the fourth commission. After breakfast everyone headed to Teotihuacan to see the ancient pyramids of Mexico. We were accompanied by a large group of young people from the youth group of the Josephites of Mexico. Then, at the invitation of a family very close to the congregation through the Mexican confreres, we all had lunch together. The day ended with dinner at the Quinta Soledad hotel and with a feeling of gratitude and admiration for the experiences we have shared.
9 de junio
09 de junio - IV sesión
Decimocuarto día del Capítulo General
En el X Domingo del Tiempo Ordinario, los capitulares comenzaron su día con la celebración de la santa misa presidida por los padres de la cuarta comisión.
Después del desayuno, todos se dirigieron a Teotihuacán para conocer las milenarias pirámides de México. Fueron acompañados por un gran grupo de jóvenes de la pastoral juvenil, organizada por los Josefinos de México.
A continuación, por invitación de una familia muy cercana a la Congregación a través de los hermanos mexicanos, todos los capitulares junto a los jóvenes compartieron el almuerzo.
La jornada concluyó con una cena en el hospedaje sede del Capítulo, Quinta Soledad, y con un sentimiento de gratitud y admiración por las experiencias vividas.
9 de junho
09 de junho - IV sessão
Décimo quarto dia do Capítulo Geral
No décimo domingo do tempo comum, os capitulares começaram seu dia com a celebração da santa missa presidida pelos padres da quarta comissão.
Depois do café da manhã todos se dirigiram a Teotihuacan para conhecer as milenares pirâmides do México. Eles foram acompanhados por um grande grupo de jovens da pastoral juvenil, realizada pelos Josefinos do México.
Em seguida, à convite de uma família muito próxima da congregação através dos confrades mexicanos, almoçaram junto com os jovens que os acompanharam.
O dia foi encerrado com uma janta no hotel Quinta Soledad e com um sentimento de gratitude e admiração pelas experiências vividas.
News
Other news
LA PERLA NASCOSTA NEL CAMPO....
Un grazie a p. Vincenzo Molinaro che, con questo suo libro, ci invita a metterci in un cammino quotidiano per scoprire la bellezza della “perla” dell’Eucaristia. Un libro per la riflessione personale, da condividere in comunità, con i giovani, con i laici. Questo testo è in realtà frutto di un cammino di catechesi per giovani e adulti. Nasce dal desiderio di amare e vivere meglio il centro e la fonte della nostra fede. Un desiderio tanto più ardente durante il tempo del Covid dove la gente aveva sete dell’Eucarestia e non potevano viverla, ricevere il Signore. Così inizia in me una ricerca, un approfondimento interiore… E in occasione del mio 25° di sacerdozio ho visto la nascita di questo piccolo libro! Davvero un dono del Signore. Lo condivido con voi perchè possa far delle bene e avvicinarci a Lui, dare corpo e risposta alla nostra sete di Lui, Lui che ha sete di noi. Il libro è sia Ibs, che su Ferltrinelli, che Amazon e dovrebbe essere anche nelle librerie cattoliche dal 12 maggio.
13 May 2025

6° giorno settimana vocazionale
Intendono seguire più da vicino Cristo casto, povero,obbediente [...] (Cost. 1) Continuiamo questo cammino alla scoperta e riscoperta della nostra vocazione battesimale alla sequela di Cristo. Ieri abbiamo scoperto la nostra vocazione come animata, bagnata dall’amore che Dio ci dona, oggi vediamo come questa sia un vero e proprio appello a seguire lui nel fratelli. Dagli Scritti del Murialdo: Oh, qual grazia immensa è la vocazione religiosa! È Dio che ti ha chiamato, Dio che ti ha scelto, Dio che ti vuole tutto suo. Non sei tu che hai fatto questo passo: è Lui che ti ha preceduto, ti ha amato per primo, ti ha preso per mano e ti ha condotto. Ricordalo sempre: la tua vocazione è amore, tutto amore.Non ti ha scelto perché sei il migliore, ma perché ti ama. Ti ha visto debole e ha voluto sostenerti, ti ha visto povero e ha voluto arricchirti. Non guardare i tuoi difetti, non scoraggiarti se sei imperfetto: guarda a Gesù, che ti ha voluto con sé, nella sua vigna, nella sua casa, per sempre.E che farai tu per Lui? Amerai, servirai, donerai la tua vita giorno per giorno, con gioia, anche nella fatica. La tua vocazione è cammino, non perfezione subito. Ma chi camminacon amore è già nella volontà di Dio. lasciati incontrare nel nostro cuore, perché possiamo sentire il tuo amore per noi,il grido dei nostri fratelli, la chiamata ad una vita nuovala sorgente della nostra missione, la via della nostra felicità vera. Donaci la grazia Dio, di gustare il tuo amore perché lo incarniamo nella nostra vita.
09 May 2025

5° giorno settimana vocazionale
Animati dalla carità che lo Spirito infonde nel loro cuore. (Cost. 1 ) Continuiamo questo cammino alla scoperta e riscoperta della nostra vocazionebattesimale alla sequela di Cristo, che ci spinge ad uscire fuori di noi stessi, verso glialtri, verso le comunità in cui viviamo, verso i giovani, sull’esempio di San LeonardoMurialdo. Mettiamoci in cammino e cogliamo l’invito ad essere pellegrini: il suo amore cifa da stella cometa, la nostra libera volontà ci permette di camminare dietro di lui perchésiamo animati dal suo amore che ci dona una vista nuova. Dagli Scritti del Murialdo (IV, pp. 287-289) Bartimeo è cieco; anche noi non vedevamo la sorte di chi è chiamato da Gesù. Bartimeomendicava: anche noi eravamo poveri. Bartimeo gridava: «Gesù, Figlio di Davide! Gesùfiglio di Giuseppe!». Gesù lo chiama. I presenti gli dicono: «Coraggio! Alzati, ti chiama». EBartimeo, gettato via il suo povero mantello, saltò su, andò da Gesù che lo chiamava. Gesù gli dice: «Che cosa vuoi che io ti faccia?». Rispose: «Che io veda!». Signore, che io veda la mia miseria, che io veda la vanità del mondo, delle ricchezze edegli onori, che io veda la preziosità della vocazione religiosa! Gesù dice al cieco:«Va’, la tua fede ti ha salvato». Continua san Marco: «E subito vide e seguivaGesù lungo la strada», e san Luca aggiunge: «Glorificando Dio» (Lc 18,43). La vocazione è un dono che Dio ci offre per essere pienamente felici in Lui, con noistessi e i fratelli; è un incontro d’amore. Una domanda che lui ci rivolge e che, come nelVangelo, trova nella comunità uno strumento che a lui ci avvicina. La chiamata di Dio èuna chiamata che nasce nell’amore, si comunica nell’amore e significa amore, in modopersonale per ciascuno. A noi spetta il coraggio di sentirlo, di seguirlo “Coraggio! Alzati,ti chiama!”; è l’amore, attraverso lo Spirito, che ci anima!
08 May 2025
