"NUESTRA SEÑORA DE LOS DOLORES" a Mendoza, FESTEGGIA GLI OTTANTANNI


  • 29 September 2020

       Senza dubbio, quest'anno 2020 passerà alla storia tutto come atipico, sotto ogni punto di vista. Il preoccupante e doloroso “fenomeno” del COVID 19 non ha smesso di incidere sulla vita ecclesiale delle nostre comunità parrocchiali ed educative.

      Così, nonostante il condizionamento dell '"emergenza sanitaria", l'Opera di Mendoza, ha potuto ricordare e celebrare gli ottant'anni della "Parrocchia Nuestra Señora de los Dolores", in coincidenza con l'omonima festa patronale del 15 settembre. La festa è stata preparata con cura e presieduta dalla novena, la cui esecuzione è stata realizzata attraverso le reti di comunicazione sociale. Si è svolto un "corteo virtuale" in cui l'immagine della Vergine ", portata in camion, è stata trasportata per le vie della parrocchia; risposta esemplare e commovente da parte della Comunità Parrocchiale, di singoli e di famiglie che sono scesi in piazza, al passaggio dell'immagine, per esprimere alla Madre il loro amore, la loro fede, la loro gratitudine e le loro richieste.

Dal marzo 1940 ad oggi, la Comunità Parrocchiale e l'intera opera di "Los Dolores", ha compiuto un percorso di crescita soprattutto nell'azione evangelizzatrice, pastorale ed educativa, in un grandissimo e costante sforzo di integrazione e comunione ( oggi si parla di sinodalità), tra tutti i livelli dell'opera.

News

Other news

IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino

«La Speranza come Prassi Educativa» IV Seminario Pedagogico Internazionale Murialdino Casa Severino Fabriani – Roma – 2025 Gesù è nato in una condizione di povertà e di semplicità: questo ci richiama a una pedagogia che valorizza l’essenziale e mette al centro l’umiltà, la gratuità e l’accoglienza. [...] La speranza è il motore che sostiene l’educatore nel suo impegno quotidiano, anche nelle difficoltà e negli insuccessi. [...] Sentitevi chiamati a elaborare e trasmettere una nuova cultura, fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, sul discernimento del vero, del buono e del bello; una cultura della responsabilità, personale e collettiva, per affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche, e la grande sfida della pace (Papa Francesco, 04 gennaio 2025). Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la Famiglia del Murialdo si ritroverà a Roma, presso la Casa Severino Fabriani, per il IV Seminario Pedagogico Internazionale dal titolo “La Speranza come Prassi Educativa”. Un’occasione preziosa per educatori, religiosi e laici impegnati nel carisma murialdino, chiamati ad approfondire la Pedagogia dell’Amore e a riflettere su come generare nuovi orizzonti di speranza per i giovani del nostro tempo. Attraverso relazioni, laboratori e momenti di confronto, il Seminario si inserisce nel cammino del Giubileo 2025, accogliendo l’invito di Papa Francesco a elaborare una cultura educativa fondata sull’incontro tra generazioni, sull’inclusione e sulla responsabilità. Un appuntamento comunitario - un tempo di ascolto, preghiera e condivisione - per rendere sempre più viva e attuale la missione educativa dei Giuseppini del Murialdo. --------- Scarica i programma completo


04 September 2025

thumb